Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Le modifiche meccaniche per la tua Alfa Romeo (barre duomi, pneumatici, scarichi, frizioni, freni, turbine, ecc).
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Maskuel »

quindi non la vendi!!!??? BRAVO!!! è un peccato. :clap:

ti ringrazio per i complimenti! :oops:

riguardo i consumi sono quasi uguali ai miei: con un pieno cittadino e un po' di misto faccio 500 km e poi si accende la spia della riserva. come temperatura in città è come la tua, sui 100 gradi, infatti pensavo fosse un difetto o un problema e invece se anche la tua fa così allora è normale. ma dimmi: quando la tiri al massimo con quinta e sesta fino al limitatore la temperatura scende o sale? la mia sale un pelino per poi riassettarsi appena finisco di tirare.

800 euro per un cambio cinghia e pompa acqua? :shocked: mi sembra eccessivo. lo hai fatto fare all'Alfa? a me il meccanico ha detto che non superiamo le 100 euro di manodopera più i pezzi, e visto che il kit cinghia costa sulle 100 euro e altre 70/80 la pompa penso di non spendere oltre le 300 euro. speriamo...

quindi bisogna scendere il motore? mi sapresti dire esattamente qual'è la procedura? bisogna scenderlo del tutto?

spero di vederti presto e confrontarci su idee e pareri. ma sei ancora in Tedeschia o sei qui fra noi?
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Avatar utente
alfagion
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 1958
Iscritto il: 22/11/2008, 11:17
Città: Taormina
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDM-2 MY14
Allestimento: Turismo Sportiva
il tuo garage: Nissan 350Z Coupe
Rover 220 Turbo Coupe Targa
Moto: Yamaha FZ6 Fazer
Vespa cosa 125
Socio N°: 11
Località: Taormina

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da alfagion »

Anche se tiro la quinta e sesta la temperatura si mantiene intorno i 100g, e poi scende subito intorno 80-90gr!
Se con 300€ riesci a cambiare la cinghia è un ottimo prezzo!!Io l'ho fatta fare direttamente all'alfa, figurati che in altre officine alfa mi chiedevano dai 1200 a 1600€!!La procedura esatta per cambiare la cinghia nn saprei spiegartelo, ma come mi ha spiegato il meccanico, bisogna calare il motore, staccare i semiassi e tirare giu il motore con tutto il cambio!Sicuramente il tuo meccanico il motore nn lo scende e cambierà tutto alzandolo solo un pò di sopra! Domandagli e poi fammi sapere!
Io mi trovo ancora in Germania ma quando scendo avremmo modo di parlare delle nostre belve! :ya:
Immagine
Immagine
ALFISTA SI NASCE NON SI DIVENTA!!!!!!3096
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Maskuel »

mah, da quello che dici mi sa che mi sto preoccupando inutilmente... :humm: pensavo che la temperatura dovesse stare sempre sotto i 90° e invece anche tu hai la temperatura ai 100°... sai cosa mi fa impensierire sulla pompa e relativo circuito di raffreddamento? che staccando il tubicino di ritorno del liquido in vaschetta e accelerando la pressione dovrebbe aumentare e invece diminuisce. la pompa è collegata alla cinghia di distribuzione ed agisce il funzione dei giri motore. più si accelera, più aumentano i giri motore e più, di conseguenza, aumentano i giri della pompa e di conseguenza aumenta la pressione dell'acqua per via della maggiore velocità della girante. invece nel mio caso la pressione rimane pressocchè invariata, anzi, diminuisce un po', quindi secondo la mia logica penso che la girante slitti un pelino sull'asse alle alte velocità e di conseguenza il calore non riesce ad essere immediatamente dissipato. appena finisco di tirare però, con qualsiasi marcia, la temperatura ritorna sui 90°... strano...

comunque, il meccanico non pensa di scendere il motore, bensì di sollevarlo da un lato. tuttavia ti tengo aggiornato.
ora però è in ferie e dovrò aspettare la settimana dal 23 in poi per metterci mano. ho già personalmente sostituito sia la valvola termostatica che il sensore di temperatura. ho notato che la valvla vecchia, pur non presentando calcare e morchie varie, restava leggermente aperta. da quando ho messo quella nuova la temperatura è scesa ancora di un pelino.

in Alfa i prezzi sono decisamente più salati, e talvolta non sono giustificati dalla competenza. pensa che quando ho chiesto dove fossero le tre candele della bancata interna, quella verso il parabrezza per intenderci, mi ha risposto: "è a vù, quindi stanno dietro!". ebbene, come tu saprai, non stanno dietro ma bensì sotto il coperchio dell'aspirazione, sotto la scritta V6 24V... per non parlare di quando gli ho esposto il discorso "temperatura"; ha subito sentenziato "ci sono le testate spaccate!" beh, ho avuto una 155 con motore VM per un anno e mezzo e mi sono fatto una certa esperienza di testate spaccate. quando la testata è spaccata, anche solo soffiata, l'acqua bolle e "se la beve", costringendo a continui rabbocchi, fa fumo azzurro allo scarico, a freddo parte male e i tubi del radiatore sono duri come acciaio. ebbene, tutto questo nella mia non accade; non consuma un filo d'acqua, non fa fumo, i tubi, pur essendo in pressione a caldo sono relativamente duri e l'acqua in vaschetta non bolle.

vedremo... vi terrò aggiornati...
nel frattempo se ti vengono in mente idee o consigli o se vogliamo continuare a confrontarci su queste belve possiamo portare avanti questo post.
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Avatar utente
Benny Q4
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 3582
Iscritto il: 22/11/2008, 12:57
Auto posseduta: 155 Q4 2.0Turbo 16V
Socio N°: 34
Località: Sciacca

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Benny Q4 »

con la mia che ha un motore totalmente diverso,la temperatura si mantiene sui 100g anch'essa quella dell'olio...poi su strada scende tranquillamente
Immagine

l'algebra non e' mai stata cosi bella!
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Maskuel »

tutti intorno ai 100 quindi... :humm:
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Avatar utente
Xenos
Utente
Messaggi: 1974
Iscritto il: 30/12/2008, 21:11
Auto posseduta: Alfa MiTo 1.6 JTDm 120cv
Socio N°: 10
Località: Belvedere (SR)

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Xenos »

Il mio invece segna i 90 costanti, ma ho letto da qualche parte, che il sensore nella mia Fa vedere 90gradi anche se sale leggermente, e si sposta solo in caso di variazioni di temperatura considerevoli, quindi non mi stupirebbe che la temperatura durante una tirata salisse effettivamente intorno ai 100gradi.
Avatar utente
tony-gt
Amministratore
Messaggi: 9019
Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
Città: Palermo
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa Romeo GT
Motorizzazione: 1.9 jtdm
Allestimento: Disitinctive
il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
Socio N°: 2
Località: Palermo
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da tony-gt »

Xenos ha scritto:Il mio invece segna i 90 costanti, ma ho letto da qualche parte, che il sensore nella mia Fa vedere 90gradi anche se sale leggermente, e si sposta solo in caso di variazioni di temperatura considerevoli, quindi non mi stupirebbe che la temperatura durante una tirata salisse effettivamente intorno ai 100gradi.
esatto, molti strumenti funzionanao cosi, segnano 90 ma in realtà hanno un range di funzionamento di circa 10 ° che non segnano
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Maskuel »

mi sta venendo un dubbio atroce: non è che per caso è la cinghia che è lievemente poco tesa, giusto quel pelino che fa slittare la puleggia della pompa? :humm:

d'altronde la parte che passa dalla puleggia è liscia e non dentata...

devo verificare sta cosa o per una scemenza da nulla mi mangio una barca di soldi senza motivo... :mha:
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Avatar utente
ispanico156
Utente
Messaggi: 562
Iscritto il: 30/05/2010, 9:29
Città: Palermo
Sesso: Maschio
Auto posseduta: alfa 156
Motorizzazione: 1.9 jtd
Allestimento: distinctive
Moto: Honda CB750k (1980)
Socio N°: 57

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da ispanico156 »

Maskuel ha scritto:mi sta venendo un dubbio atroce: non è che per caso è la cinghia che è lievemente poco tesa, giusto quel pelino che fa slittare la puleggia della pompa? :humm:

d'altronde la parte che passa dalla puleggia è liscia e non dentata...

devo verificare sta cosa o per una scemenza da nulla mi mangio una barca di soldi senza motivo... :mha:

manuel difficile sta cosa... dovrebbe avere i tenditori automatici, quindi la tensione se la sceglie lui.
Immagine
Immagine
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Maskuel »

ispanico156 ha scritto:manuel difficile sta cosa... dovrebbe avere i tenditori automatici, quindi la tensione se la sceglie lui.
non proprio Riccardo... ho avuto modo di apprendere dai manuali che pur essendoci i tenditori si ha la possibilità di regolarla manualmente. il tenditore serve a supplire a quelle tolleranze dovute all'usura e ai piccoli contraccolpi che può subire. infatti per tenderla bene vi sono degli attrezzi appositi che sono tutt'altro che facili da saper usare.
vedremo... appena apre il meccanico vi farò sapere.

@ Alfagion:

mi parli della coppia del tuo motore?
quando senti che entra in coppia?
ti dà l'impressione di guidare una moto, viste le cambiate rapide a limitatore che si possono fare marcia per marcia, sesta compresa? (Riccardo, Pietro e company che sbavano... :lol: prometto che qualche volta ve la farò provare)
mi descrivi le tue sensazioni ad ogni 1000 giri di range con le singole marce?
hai dei punti vuoti?
per caso sai se il Busso è dotato di variatore di fase? avevo letto questa notizia in giro; credevo che ce l'avessero solo i TS. in Alfa non hanno saputo dirmelo perchè a loro dire non ne vedono molti di questi motori (frase detta quasi con aria schifata... non capisco se ho sbagliato io officina e sono entrato alla VW o se sono loro ad essere nel posto sbagliato... :nonono: ) tra l'altro tutti avete la temperatura che arriva anche a 100° invece per loro siamo tutti con le testate spaccate perchè deve stare tra i 75° e i 90° sempre... :doh:
come consumi mi sta lasciando sbalordito: sono arrivato a 450 km con la lancetta della benzina a metà :cup: (ad andatura moooooooolto pulita).
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Avatar utente
tony-gt
Amministratore
Messaggi: 9019
Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
Città: Palermo
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa Romeo GT
Motorizzazione: 1.9 jtdm
Allestimento: Disitinctive
il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
Socio N°: 2
Località: Palermo
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da tony-gt »

Maskuel ha scritto: ...come consumi mi sta lasciando sbalordito: sono arrivato a 450 km con la lancetta della benzina a metà :cup: (ad andatura moooooooolto pulita).
cosaaa..... fammi capire con metà pieno hai fatto 450 km? :shocked:
se è cosi fai circa 800 km con un pieno che è quanto faccio io con il mjet :evil:
ed il bello è che ho comprato il mjet proprio per i consumi migliori rispetto al benza :evil:
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Maskuel »

beh, considera che l'acceleratore lo sto appena sfiorando, anche se devo dire che nei tratti scorrevoli ho pelato appena il 120, ma preso con molta lentezza e cautela. ho deciso di consumare un pieno così, per vedere quanto fa. 800 km non penso proprio, ma 600/650 sicuri, almeno spero. poi posterò le foto del cruscotto.

a proposito, ho già in casa l'assetto Eibach, ho già cambiato colore a plancia e bocchette di areazione, ho montato l'autoradio nuova, l'impianto vivavoce bluetooth della Nokia e ho ordinato un nuovo volante in pelle nera e cromature il cui clacson ricorda lo scudetto Alfa.

sto cercando come un pazzo la pellicola nera limousine per scurire i vetri ma non riesco a trovare quella che dico io. tutti hanno la nera metallizzata con adesivo: a me serve la nera limousine, che più nera non ce n'è e senza adesivo ma statica.

ed è solo l'inizio... work in progress...
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Avatar utente
alfagion
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 1958
Iscritto il: 22/11/2008, 11:17
Città: Taormina
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDM-2 MY14
Allestimento: Turismo Sportiva
il tuo garage: Nissan 350Z Coupe
Rover 220 Turbo Coupe Targa
Moto: Yamaha FZ6 Fazer
Vespa cosa 125
Socio N°: 11
Località: Taormina

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da alfagion »

450 km io li faccio con un pieno!!! portandola pulita (100-110) al massimo riesco a fare 600 -650 km! Mi sembra molto strano che con mezzo serbatoio riesci a fare450km :humm: !!!cmq se è così buono per te! :beer:
Per quanto riguarda la coppia..., premetto che io con la mia bimba guido molto tranquillo! Però posso dirti che fino i 3000-3500 giri è un pò pigra,( soprattutto da quando ho messo lo scarico) da 3500 giri fino a 6800giri arriva in un attimo e quando cambio marcia i giri si abbassano :humm: diciamo solo di 500 giri!!
Immagine
Immagine
ALFISTA SI NASCE NON SI DIVENTA!!!!!!3096
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Maskuel »

Alfagion, per favore, potresti farmi avere magari qui o via mail alcuni dati riportati sul libretto uso e manutenzione riguardo il tipo di olio del cambio, il codice delle candele ecc? sono riuscito a procurare quello per la GTA ma non so se sono uguali. ad esempio, come olio motore per GTA porta il 75W85...
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Avatar utente
alfagion
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 1958
Iscritto il: 22/11/2008, 11:17
Città: Taormina
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDM-2 MY14
Allestimento: Turismo Sportiva
il tuo garage: Nissan 350Z Coupe
Rover 220 Turbo Coupe Targa
Moto: Yamaha FZ6 Fazer
Vespa cosa 125
Socio N°: 11
Località: Taormina

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da alfagion »

Ti farò sapere al più presto!!
Immagine
Immagine
ALFISTA SI NASCE NON SI DIVENTA!!!!!!3096
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Maskuel »

rispondo ad un tuo post precedente riguardo la ripresa: in realtà (e forse sta qui la differenza tra la 190 e la 192 cv che faceva notare ZeroAlfa) la mia non è affatto pigra sotto i 3500 giri. ho potuto notare tramite delle prove che con le marce basse fino alla terza è un proiettile anche a partire da quasi 2000 giri. dalla 4a in poi invece diventa meno rabbiosa ma scappa come se fosse turbo. superati i 4000 giri invece ti dà delle pedate in cubo fino a 7300 giri, e i giri tra una cambiata e l'altra scendono di appena 500 unità, come dicevi tu.

insomma, è un motore da capire e che bisogna imparare a conoscere, e tutte le volte che lo guidi dà un'emozione indescrivibile. sono veramente felice del mio acquisto :yaho:

per i consumi sono arrivato a un quarto di serbatoio indicato e ho percorso circa 570 km. vedremo...
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Maskuel »

come promesso, vi aggiorno sulla situazione temperatura.

ho smontato agevolmente la pompa dell'acqua scendendo leggermente il motore fin quando il semiasse poggia sul braccetto quindi ho rimosso le 200.000 viti che la tengono ancorata al motore. avevo il cuore a mille!!! ebbene, vi allego le foto che parleranno da sole:
"ante smontaggio pompa acqua"
Immagine

Immagine

Immagine
post smontaggio pompa acqua
Immagine
e infine la pompa acqua
Immagine

Immagine

come potete notare vi è un bel taglio sulla girante che la faceva slittare alle alte velocità di rotazione, non permettendo di girare alla giusta velocità e di pompare acqua e refrigerante come si deve.

in Alfa mi dicevano che c'erano le testate spaccate... la loro testa è spaccata!!! :evil: Bstardi, mi hanno fatto prendere un colpo, non c'ho più dormito la notte... e come dire "dottore, ho mal di testa", "sarà certamente un tumore!".

spero che queste foto siano utili

ovviamente già che ci sono sto rifacendo la distribuzione. non è poi così complicata: solo mooooolto costosa, ma d'altronde, come si suol dire, "l'hai voluta la bicicletta??? PEDALA!!!"
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Avatar utente
alfagion
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 1958
Iscritto il: 22/11/2008, 11:17
Città: Taormina
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDM-2 MY14
Allestimento: Turismo Sportiva
il tuo garage: Nissan 350Z Coupe
Rover 220 Turbo Coupe Targa
Moto: Yamaha FZ6 Fazer
Vespa cosa 125
Socio N°: 11
Località: Taormina

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da alfagion »

Ottimo lavoro Maskuel!! :ya:
Ma quanto sono disonesti i meccanici!Pensare che ho speso una cifra per la cinghia di distribuzione :doh: ! cmq ti riporto quanto scritto nel manuale d'uso!!
Candele: NGK R PFR6B
OLIO MOTORE CON FILTRO 5,9 SELENIA 20K
OLIO CAMBIO 75W-80
Immagine
Immagine
ALFISTA SI NASCE NON SI DIVENTA!!!!!!3096
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Maskuel »

ti ringrazio Alfagion! :oops: ti consiglio di salvare questo post: ti tornerà utile al prossimo cambio cinghia.

pensa, non è stato staccato granchè, nemmeno il supporto motore superiore. per poter scendere un po' il motore è solo stato tolto il supporto motore inferiore e poi ci si deve aiutare con un crik sollevatore messo sulla coppa dell'olio e il gioco è fatto. ecco perchè quando hai scritto 800 euro per la sola distribuzione m'è preso un colpo... pensa che in Alfa invece ti scendono direttamente il motore. :evil:

se avete bisogno di delucidazioni chiedete pure.

ultimo commento personale: alcuni organi e componenti hanno maggiore facilità di estrazione e meno laboriosità rispetto al 1.8, credetemi. per sostituire la valvola termostatica, ad esempio, devi smontare mezzo motore, nel Busso invece ci vogliono 5 minuti tra stacco e riattacco. è di una semplicità disarmante per un motore di questa portata. il nostro buon Peppino l'ha progettato proprio bene. tutti ci impauriamo quando pensiamo di dover mettere mani ad un V6 Alfa, sia in termini di costi che di laboriosità. beh, Amici, vi dico che non vi è idea più sbagliata. bisogna solo stare attenti a non farsi fregare nei costi di pezzi e manodopera solo perchè è un V6.
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
ZeroAlfa
Utente
Messaggi: 1606
Iscritto il: 19/04/2009, 21:23
Città: xyz
Sesso: Maschio
Auto posseduta: xyz

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da ZeroAlfa »

Quindi alla fine l'hai presa: ben fatto! Ma qualche foto? Penso ne abbiamo diritto, no?
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da Maskuel »

ZeroAlfa ha scritto:Quindi alla fine l'hai presa: ben fatto! Ma qualche foto? Penso ne abbiamo diritto, no?
ne avete tutto il diritto sì! volevo iniziare con qualche leggerissima personalizzazione ma invece farò man mano le foto così da notare poi le differenze.

a proposito: hai dato un'occhiata al video di Piazza Armerina?
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
ZeroAlfa
Utente
Messaggi: 1606
Iscritto il: 19/04/2009, 21:23
Città: xyz
Sesso: Maschio
Auto posseduta: xyz

Re: Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?

Messaggio da leggere da ZeroAlfa »

Piazza Armerina? No... E' da un po che non bazzicavo sul forum e solo da qualche ora sto girando qua e là per aggiornarmi. Comunque ora mi vedo questo video!!
Rispondi

Torna a “Meccanica”