
1. Considerazioni generali.
La barra duomi è una barra in acciaio speciale o in alluminio che viene montata da duomo a duomo di una vettura sullo stesso asse. Ne esistono di vari tipi: fissa, regolabile o con snodi. La barra duomi fissa non ha possibilità di regolazioni e si presenta come una barra intera. Il suo montaggio è prettamente consigliato su vetture appena acquistate.
2. Perché montarla?
Per comprendere al meglio l'utilità di una barra duomi, bisogna tenere presente che tutti i componenti meccanici, come anche il telaio, vengono realizzati con delle tolleranze. Ebbene, dopo che con una vettura siano state percorse diverse migliaia di chilometri, ci si potrà accorgere del fatto che essa, rispetto ad un'altra vettura apparentemente identica, presenterà una differente distanza tra i duomi e, peggio ancora, presenterà un differente angolo di campanatura (angolo di Camber): ciò sarà ancora più vero qualora siano stati utilizzati pneumatici di sezione larga e ribassati.
∑ F2 + F3 + F4 … = F1
Un altro importante vantaggio è quello che riguarda la risposta alle sollecitazioni verticali. Come possiamo anche notare nella figura schematizzata in basso, quando con la vettura ci troviamo in rettilineo, le forze F1 prodotte dalle sconnessioni stradali (per esempio, dossi artificiali) si scaricano in parte verso il basso F2 e in parte sui duomi che a loro volta trasmettono (tramite F3 e F4) la forza alla barra duomi, la quale sollecitata a compressione impedisce al telaio di chiudersi.
Montare una barra duomi è semplicissimo. Oltre al fatto che alcune volte (è il caso dell'Alfa Romeo) è la stessa Casa costruttrice dell'auto a fornire come accessorio la barra duomi, bisogna tener presente che ormai tutte le più importanti aziende produttrici di accessori after market hanno nei loro listini barre duomi specifiche pronte al montaggio per i più svariati modelli di vetture. Nella maggior parte dei casi bisognerà solo mollare i perni sui duomi, appoggiare nel modo corretto la barra e fissare i perni. Dettaglio importante: dopo il montaggio, sarà bene controllare il serraggio dei perni dopo i primi 1000 Km percorsi.
4. Conseguenze pratiche dell'installazione.
A seguito di una sollecitazione verticale (dal basso verso l’alto) avremo la chiusura temporanea dei duomi. Ebbene, con l’installazione di una barra duomi questa tendenza scomparirà e la perpendicolarità del pneumatico rispetto all’asse orizzontale della vettura risulterà dunque più costante (come si può capire osservando la figura schematizzata in basso): la conseguenza di ciò sarà una migliore tenuta di strada e un più omogeneo consumo dei pneumatici.
E’ poi ormai noto che la barra duomi tende a mantenere costante la geometria delle sospensioni. In termini pratici, ciò comporta che nei casi in cui dovessero esserci delle sollecitazioni laterali, la barra duomi andrà ad alleggerire il lavoro dei braccetti e dei tiranti, prolungando la vita di questi componenti, come avviene per la stessa barra antirollio. Se sulla vettura è montata una barra duomi, le biellette collegate alla barra antirollio (a patto che ci sia) hanno un’escursione di gran lunga inferiore, questo grazie ad un rollio decisamente inferiore della vettura.
Ora, se da tutto quanto abbiamo detto emerge chiaramente come l'installazione di una barra duomi possa migliorare notevolmente il rendimento dinamico della vettura, è opportuno anche chiedersi quali siano le conseguenze che tale installazione può avere sul confort della vettura. Ebbene, il grado massimo di confort è definito il caso in cui il baricentro della vettura trasla seguendo una traiettoria che non risente delle accelerazioni verticali. Da questo si evince che il grado di confort diminuisce quando variano i pesi sulla parte molleggiante (per esempio, cerchi e gomme) e non sulla parte molleggiata (per esempio, scocca e propulsore): ciò perché, avendo ovviamente la parte molleggiante un peso maggiore, essa conserva più inerzia e quindi maggior resistenza al variare delle sue condizioni di moto e allo spostamento del proprio baricentro. Pertanto dopo l’installazione della barra duomi il grado di confort non sarà variato se non in modo assolutamente impercettibile.
5. La barra duomi posteriore.
Sin qui ci siamo, ovviamente, sempre riferiti all'installazione di una barra duomi che colleghi i duomi degli ammortizzatori anteriori. Oltre a quelle da montare sull’anteriore ci sono anche le barre duomi posteriori. A differenza di quella anteriore, la posteriore irrigidisce di molto il telaio, rendendo la vettura estremamente rigida: quindi, con entrambe le barre duomi montate, incontreremo un "problema telaio". A tal riguardo, dobbiamo ricordare che tutte le saldature sui telai delle vetture commerciali sono realizzate in modo tale da gestire una certa oscillazione del telaio stesso, al fine di garantire il ritorno della struttura nella condizione iniziale anche dopo brusche sollecitazioni. Il problema è dunque quello di non superare il punto di non ritorno di snervamento strutturale. Se montiamo una barra duomi è proprio per irrigidire il telaio e modificare il suo comportamento su strada; ma, è opportuno chiedersi, a quel punto dove di preciso andranno a scaricarsi le sollecitazioni e le vibrazioni? Ricordiamo che nulla si crea e nulla di distrugge, ma tutto si trasforma: pertanto, l’energia accumulata durante una sollecitazione cercherebbe il punto più debole della struttura o quello più malleabile per scaricarsi. E quale punto migliore se non i vari collegamenti del telaio realizzati con saldature? E’ noto che quando si decide di preparare solo per un uso in pista una vettura concepita originariamente per uso stradale, la prima operazione che si compie è proprio quella di risaldare tutto il telaio. Dunque, la scelta di installare anche una barra duomi posteriore ci porterebbe a dover rivedere proprio le saldature del telaio e, a questo punto, se la vettura non viene usata solo in pista è meglio lasciar perdere e limitarsi al montaggio della barra duomi anteriore.
6. Quando non conviene montare una barra duomi anteriore?
Da quanto scritto sino a questo punto emergono sì i fattori positivi di cui la vettura beneficia dopo l’installazione di una barra duomi, ma emerge anche il problema relativo agli eccessi di sollecitazione e alla dissipazione dell’energia. La barra duomi è allora sconsigliata su quelle vetture il cui destino è quello di percorrere quotidianamente strade enormemente danneggiate che porterebbero la struttura in continua vibrazione con il rischio di risonanza e, quindi, di cedimenti.
fonte: http://www.cuorialfisti.com