Corryalfista ha scritto:
ciccio quello che voglio dire e che non sento altro che dire "sono delle fiat camuffate" oppure "l'alfa non esiste più".
E che cavolo........ io ho avuto una 33 (perchè la 75 all'epoca non me la potevo permettere) e adesso ho la 159,
io me le ricordo le alfa di 20/25 anni fa, non hanno niente a che fare con quelle di adesso.
Anche le fiat me le ricordo delo stesso periodo (mio padre a avuto solo fiat) e non sono quelle di oggi, perchè?
Ma perchè tutto si evolve e cambia, io non sono lo stesso di 20 anni fa, se solo penso che chi aveva l'aria condizionata
nell'auto era considerato un extra terrestre, oggi non la calcoliamo più perchè ci sembra che ci sia sempre stata, cerchiamo altre cose in un auto.
Ma per favore non dite che l'alfa non esiste più, altrimenti domani vado a cambiare la 159 con una fiat 16 e me ne vado
in montagna...............................
Quello di cui parli tu è normale progresso tecnologico che ogni casa automobilistica ha avuto.
E' normale che non è possibile comparare a livello strutturale e tecnologico un auto di oggi con una di 10 o anche 15 anni fa.
Il problema fondamentale è che, a differenza di altre casa che evolvendosi hanno mantenuto la propria filosofia strutturale, in Alfa da quando è stata inglobata da Fiat tale filosofia si è persa totalmente.
Ti faccio un paio di esempi pratici:
-negli anni 80" AUDI ha abbracciato la filosofia della trazione integrale per i suoi modelli di punta, la famosa trazione Quattro, da allora hai mai visto una S4,S6,S8 senza tale schema???
-BMW ha sempre costruito auto a trazione posteriore, ha evoluto tale sistema di trazione introducendo sui suoi modelli la trazione su tutte le ruote, ma sempre dalla posteriore è partita, tantè che anche nei suoi modelli d'accesso mantiene questo non tenendo conto di quelle che sono le logiche di risparmio.
Alfa invece cosa ha fatto??? E passata alla trazione anteriore perchè meno costosa, non produce più i V6 perche costosi e poco vendibili, ha rinunciato hai quadrilateri nello schema sospensivo perche costosi, non ha più sviluppato la trazione Q4 perchè non ne valeva la pena. In parole povere è passata a costruire da auto sportive ad auto medie derivati da modelli della casa madre.
Spiace dirlo ma e cosi e noi non ci possiamo fare niente se non sperare che nella dirigenza entri qualcuno con il vero cuore alfista, qualcuno che negli anni 70" andava in giro con la Giulia; solo in quel caso qualcosa potrebbe cambiare, anche se la vedoi molto difficile.