
Sigle sulle Alfe!!
- jonnyjak
- Utente
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 11/02/2009, 9:21
- Auto posseduta: Fiat Panda 54hp
- Socio N°: 19
- Località: Barrafranca (EN)
Re: Sigle sulle Alfe!!
nella targa se fai caso c'e il 4 sul quadrifoglio, lo stesso ke aveva peppe nel 155, come i cerchi sono simili, se non identici, quella nella foto devo dedurre ke e una Q4 e non una QV..... elementare, wozzon!!! 

-
- Utente
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 13/01/2009, 0:02
- Auto posseduta: 147
Re: Sigle sulle Alfe!!
Leggi qua:jonnyjak ha scritto:nella targa se fai caso c'e il 4 sul quadrifoglio, lo stesso ke aveva peppe nel 155, come i cerchi sono simili, se non identici, quella nella foto devo dedurre ke e una Q4 e non una QV..... elementare, wozzon!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_164
Questo e uno stralcio:
Nel 1990 il 3.0 12v fu portato a 200cv e dedicato alla versione Quadrifoglio.
Mi dispiace Sherlock...


- cicciox87
- Utente
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: 21/11/2008, 21:47
- Auto posseduta: Alfa Romeo 147 1.9 JTDm 120cv distinctive
- Socio N°: 6
- Località: Enna
Re: Sigle sulle Alfe!!
appunto fu portato nella versione quadrifoglio ovvero 4 ruote motrici....mikoc147 ha scritto:Leggi qua:jonnyjak ha scritto:nella targa se fai caso c'e il 4 sul quadrifoglio, lo stesso ke aveva peppe nel 155, come i cerchi sono simili, se non identici, quella nella foto devo dedurre ke e una Q4 e non una QV..... elementare, wozzon!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_164
Questo e uno stralcio:
Nel 1990 il 3.0 12v fu portato a 200cv e dedicato alla versione Quadrifoglio.
Mi dispiace Sherlock...
-
- Utente
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 13/01/2009, 0:02
- Auto posseduta: 147
Re: Sigle sulle Alfe!!
Forse questo va meglio...cicciox87 ha scritto:appunto fu portato nella versione quadrifoglio ovvero 4 ruote motrici....mikoc147 ha scritto:Leggi qua:jonnyjak ha scritto:nella targa se fai caso c'e il 4 sul quadrifoglio, lo stesso ke aveva peppe nel 155, come i cerchi sono simili, se non identici, quella nella foto devo dedurre ke e una Q4 e non una QV..... elementare, wozzon!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_164
Questo e uno stralcio:
Nel 1990 il 3.0 12v fu portato a 200cv e dedicato alla versione Quadrifoglio.
Mi dispiace Sherlock...
http://85.92.131.201/~alfa164/history/1990QVc.php
Solito stralcio...
Transmission: Front Wheel Drive

- jonnyjak
- Utente
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 11/02/2009, 9:21
- Auto posseduta: Fiat Panda 54hp
- Socio N°: 19
- Località: Barrafranca (EN)
Re: Sigle sulle Alfe!!
La 164 Q4 monta il motore V6 24 valvole di 2959 (trazione integrale) Potenza massima erogata è pari a 231 cv a 6300 giri/min. •Coppia massima di 280 Nm (28,5 kgm) a 5000 giri/min. •Alimentazione (con accensione elettronica integrata) ad iniezione elettronica multipoint Bosch Motronic M3.7. •Sospensioni: avantreno a ruote indipendenti, braccio trasversale con montante telescopico (schema MacPherson), molla elicoidale; retrotreno a ruote indipendenti, bracci trasversali e biella longitudinale, molla elicoidale; barre stabilizzatrici anteriore e posteriore, ammortizzatori idraulici a taratura programmabile dall'interno dell'abitacolo tramite un pulsante situato sul cruscotto:"Auto" gli ammortizzatori vengono tarati automaticamente in base all fondo stradale,premendo"Sport",le sospensioni diventano più rigide e si modifica l'assetto,per una guida sportiva.
fonte wikipedia
prima di essere Q4 c'era la semplice Quadrifoglio, ke non aveva lo stesso simbolo della Q4 (in foto) per questo ho detto ke non era a trazione anteriore quella, capite??

questa è una quadrifoglio trazione anteriore prima serie
fonte wikipedia
prima di essere Q4 c'era la semplice Quadrifoglio, ke non aveva lo stesso simbolo della Q4 (in foto) per questo ho detto ke non era a trazione anteriore quella, capite??

questa è una quadrifoglio trazione anteriore prima serie
- jonnyjak
- Utente
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 11/02/2009, 9:21
- Auto posseduta: Fiat Panda 54hp
- Socio N°: 19
- Località: Barrafranca (EN)
Re: Sigle sulle Alfe!!
ci sono piccole ma importanti differenze tra Quadrifoglio e Q4, non sono le stesse identiche auto, la quadrifoglio era solo sportiva, la Q4 era sportiva e integrale!!
-
- Utente
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 13/01/2009, 0:02
- Auto posseduta: 147
Re: Sigle sulle Alfe!!
Se dai un occhiata al link che ti ho messo c'e la scheda tecnica dell QV con tanto di foto e sinceramente mi sembra la stesso...

-
- Utente
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 13/01/2009, 0:02
- Auto posseduta: 147
Re: Sigle sulle Alfe!!
Infatti stiamo parlando della QV e non della Q4...jonnyjak ha scritto:ci sono piccole ma importanti differenze tra Quadrifoglio e Q4, non sono le stesse identiche auto, la quadrifoglio era solo sportiva, la Q4 era sportiva e integrale!!

- jonnyjak
- Utente
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 11/02/2009, 9:21
- Auto posseduta: Fiat Panda 54hp
- Socio N°: 19
- Località: Barrafranca (EN)
Re: Sigle sulle Alfe!!
siccome in quella foto c'era il simboilo Q4.... vabbe ke sempre quadrifoglio è.... 

-
- Utente
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 13/01/2009, 0:02
- Auto posseduta: 147
Re: Sigle sulle Alfe!!
L'importante era capirsi...jonnyjak ha scritto:siccome in quella foto c'era il simboilo Q4.... vabbe ke sempre quadrifoglio è....


- jonnyjak
- Utente
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 11/02/2009, 9:21
- Auto posseduta: Fiat Panda 54hp
- Socio N°: 19
- Località: Barrafranca (EN)
-
- Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 25/12/2008, 11:48
Re: Sigle sulle Alfe!!
ragazzi non avete spiegato cosa significa jtd jtdm jts e Q2
- jonnyjak
- Utente
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 11/02/2009, 9:21
- Auto posseduta: Fiat Panda 54hp
- Socio N°: 19
- Località: Barrafranca (EN)
Re: Sigle sulle Alfe!!
JTD
Il jtd è una versione moderna del motore diesel ad iniezione diretta. È caratterizzato dalla presenza di un unico condotto ad alta pressione (oltre 1000 bar) per il combustibile che alimenta le valvole a solenoide sui cilindri. Nei precedenti motori ad iniezione diretta una pompa a bassa pressione alimenta gli iniettori o dei condotti ad alta pressione fino alle valvole.
JTDm
La particolarità che ha distinto questo propulsore dai precedenti Diesel Common Rail è la combustione, più lenta e graduale a parità di gasolio bruciato all'interno del cilindro, ottenuta aumentando il numero delle iniezioni (da tre a cinque) per ogni singola combustione.
Le iniezioni vengono gestite da una sofisticata e "intelligente" centralina in grado di cambiare continuamente la logica di iniezione sulla base di tre parametri:
il numero dei giri del motore;
la coppia richiesta in quel momento;
la temperatura del liquido di raffreddamento.
la sigla varia a seconda della potenza (M rossa x 1.9 150cv e 2.4) ma il sistema e sempre quello.
Q2
Il Q2, abbreviazione di quadrifoglio due ruote motrici, è un ripartitore di coppia che agisce sull'asse motrice anteriore della vettura.
Il sistema si basa su un differenziale a slittamento limitato, di tipo meccanico Torsen. Ha il compito di fornire più o meno coppia ad una delle due ruote a seconda delle condizioni di aderenza delle stesse. È abbinato alle sospensioni anteriori a quadrilatero, permettendo, così, un più efficace controllo del veicolo.
JTS
La base di questo motore è l'HFV6 della GM però con un nuovo tipo di alimentazione brevettato dalla Alfa Romeo e noto come Jet Thrust Stoichiometric (JTS, da cui il nome con cui questo motore è noto nel Gruppo Fiat), una tecnologia di iniezione diretta di benzina ad alta pressione che permette una maggior efficienza del motore stesso. Inoltre, sono state rilavorate le testate ed i condotti di aspirazione, così da permettere un'opportuna turbolenza dell'aria immessa nei cilindri, nonché un innalzamento del rapporto di compressione.
Anche il sistema di scarico ha subito modifiche, con un collettore di scarico più prestante e un nuovo sistema di catalizzatori appositamente progettati per ridurre le emissioni inquinanti anche a motore freddo.
estratto wikipedia
Il jtd è una versione moderna del motore diesel ad iniezione diretta. È caratterizzato dalla presenza di un unico condotto ad alta pressione (oltre 1000 bar) per il combustibile che alimenta le valvole a solenoide sui cilindri. Nei precedenti motori ad iniezione diretta una pompa a bassa pressione alimenta gli iniettori o dei condotti ad alta pressione fino alle valvole.
JTDm
La particolarità che ha distinto questo propulsore dai precedenti Diesel Common Rail è la combustione, più lenta e graduale a parità di gasolio bruciato all'interno del cilindro, ottenuta aumentando il numero delle iniezioni (da tre a cinque) per ogni singola combustione.
Le iniezioni vengono gestite da una sofisticata e "intelligente" centralina in grado di cambiare continuamente la logica di iniezione sulla base di tre parametri:
il numero dei giri del motore;
la coppia richiesta in quel momento;
la temperatura del liquido di raffreddamento.
la sigla varia a seconda della potenza (M rossa x 1.9 150cv e 2.4) ma il sistema e sempre quello.
Q2
Il Q2, abbreviazione di quadrifoglio due ruote motrici, è un ripartitore di coppia che agisce sull'asse motrice anteriore della vettura.
Il sistema si basa su un differenziale a slittamento limitato, di tipo meccanico Torsen. Ha il compito di fornire più o meno coppia ad una delle due ruote a seconda delle condizioni di aderenza delle stesse. È abbinato alle sospensioni anteriori a quadrilatero, permettendo, così, un più efficace controllo del veicolo.
JTS
La base di questo motore è l'HFV6 della GM però con un nuovo tipo di alimentazione brevettato dalla Alfa Romeo e noto come Jet Thrust Stoichiometric (JTS, da cui il nome con cui questo motore è noto nel Gruppo Fiat), una tecnologia di iniezione diretta di benzina ad alta pressione che permette una maggior efficienza del motore stesso. Inoltre, sono state rilavorate le testate ed i condotti di aspirazione, così da permettere un'opportuna turbolenza dell'aria immessa nei cilindri, nonché un innalzamento del rapporto di compressione.
Anche il sistema di scarico ha subito modifiche, con un collettore di scarico più prestante e un nuovo sistema di catalizzatori appositamente progettati per ridurre le emissioni inquinanti anche a motore freddo.
estratto wikipedia
- jonnyjak
- Utente
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 11/02/2009, 9:21
- Auto posseduta: Fiat Panda 54hp
- Socio N°: 19
- Località: Barrafranca (EN)
- cicciox87
- Utente
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: 21/11/2008, 21:47
- Auto posseduta: Alfa Romeo 147 1.9 JTDm 120cv distinctive
- Socio N°: 6
- Località: Enna
- alfagion
- Socio Sicily Alfa Club
- Messaggi: 1958
- Iscritto il: 22/11/2008, 11:17
- Città: Taormina
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDM-2 MY14
- Allestimento: Turismo Sportiva
- il tuo garage: Nissan 350Z Coupe
Rover 220 Turbo Coupe Targa - Moto: Yamaha FZ6 Fazer
Vespa cosa 125 - Socio N°: 11
- Località: Taormina
- peppefark
- Utente
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 09/01/2009, 0:03
- Auto posseduta: 147 JTD 1.9 150CV
- Socio N°: 8
- Località: Barrafranca
Re: Sigle sulle Alfe!!
questo ragazzo mi stupisce!!!!! 

- Corryalfista
- Utente
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 21/11/2008, 21:49
- Auto posseduta: Alfa Romeo 159 1.9 JTDm 150cv Distinctive
- Socio N°: 9
- Località: Solarino (SR)
Re: Sigle sulle Alfe!!
Anche me! Complimenti per la ricerca gianluca!peppefark ha scritto:questo ragazzo mi stupisce!!!!!

- Meg@M@rkus88
- Amministratore
- Messaggi: 7092
- Iscritto il: 15/11/2008, 13:59
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 3.2 v6
- il tuo garage: Lancia K 2.0 Turbo, Lancia thesis 2.4, Mercedes S 320
- Moto: Beverly 125
- Socio N°: 1
- Località: Sicilia
- Contatta:
Re: Sigle sulle Alfe!!
siamo tutti bravi col wikipedia a portata di manopeppefark ha scritto:questo ragazzo mi stupisce!!!!!

hiiihihih
-
- Utente
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: 19/04/2009, 21:23
- Città: xyz
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: xyz
Re: Sigle sulle Alfe!!
Io wikipedia lo lascio da parte e ricerco... in casa!
Allora, per quanto riguarda l'evoluzione della 164 Q e Q4 rinvio qui...
http://www.cuorialfisti.com/speciali/164Q-Q4.htm
Per quanto riguarda il JTS, quanto scritto da Wikipedia vale solo per i JTS attuali montati su 159 e Brera/Spider. Quelli montati sulla 156 e sulla GT sono invece parenti stretti dei TS 16v da cui si differenziano essenzialmente per la testa.
Per info dettagliate... http://www.cuorialfisti.com/tecnica/jts.htm
Infine, certo che esisteva la 145 Quadrifoglio: 2.0 TS e 150 o 155 cv, a seconda degli anni di produzione. La meccanica era la stessa dell 146 Ti, di cui condivideva praticamente tutto, dal motore all'idroguida.

Allora, per quanto riguarda l'evoluzione della 164 Q e Q4 rinvio qui...
http://www.cuorialfisti.com/speciali/164Q-Q4.htm
Per quanto riguarda il JTS, quanto scritto da Wikipedia vale solo per i JTS attuali montati su 159 e Brera/Spider. Quelli montati sulla 156 e sulla GT sono invece parenti stretti dei TS 16v da cui si differenziano essenzialmente per la testa.
Per info dettagliate... http://www.cuorialfisti.com/tecnica/jts.htm
Infine, certo che esisteva la 145 Quadrifoglio: 2.0 TS e 150 o 155 cv, a seconda degli anni di produzione. La meccanica era la stessa dell 146 Ti, di cui condivideva praticamente tutto, dal motore all'idroguida.

- alfagion
- Socio Sicily Alfa Club
- Messaggi: 1958
- Iscritto il: 22/11/2008, 11:17
- Città: Taormina
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDM-2 MY14
- Allestimento: Turismo Sportiva
- il tuo garage: Nissan 350Z Coupe
Rover 220 Turbo Coupe Targa - Moto: Yamaha FZ6 Fazer
Vespa cosa 125 - Socio N°: 11
- Località: Taormina
Re: Sigle sulle Alfe!!
Oggi ho visto una 145 con la sigla LIMITED 500 e devo dire che me piaciuta tanto! Qualcuno ne sa qualcosa in più su questo modello?
- jonnyjak
- Utente
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 11/02/2009, 9:21
- Auto posseduta: Fiat Panda 54hp
- Socio N°: 19
- Località: Barrafranca (EN)
Re: Sigle sulle Alfe!!
una serie limitata e numerata (500 appunto) cn qualke accorgimento estetico ma niente più....
- tony-gt
- Amministratore
- Messaggi: 9019
- Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 1.9 jtdm
- Allestimento: Disitinctive
- il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
- Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
- Socio N°: 2
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Sigle sulle Alfe!!
sarebbe interessante sapere che cosa aveva in più e il motivo di una serie limitata 


Dfc Racing - The passion of chip tuning - Rimappatura centraline elettroniche
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
- cicciox87
- Utente
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: 21/11/2008, 21:47
- Auto posseduta: Alfa Romeo 147 1.9 JTDm 120cv distinctive
- Socio N°: 6
- Località: Enna
Re: Sigle sulle Alfe!!
qui ad enna senon erro c'è ne una...rossa...bellissima.....cambiano i cerchi, gli interni in pelle con il logo cucito....qualche accorgimento alla carrozzeria...come paracolpi in tinta...spoilerino posteriore...scarico cromato....a livello motoristico è una normale 1.4ts......
-
- Utente
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: 19/04/2009, 21:23
- Città: xyz
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: xyz
Re: Sigle sulle Alfe!!
Nulla di clamoroso quanto a differenze: esternamente, si tratta del medesimo allestimento della 145 pack sport III serie (allettoncino posteriore, minigonne maggiorate, modanature paraurti in tinta), con in più il finalino del terminale di scarico in acciaio inox e cerchi di disegno dedicato (si trattava dei cerchi Zender mod. Le Mans).tony-gt ha scritto:sarebbe interessante sapere che cosa aveva in più e il motivo di una serie limitata
All'interno, invece, vi erano alcuni componenti in alluminio: pedaliera, pomello cambio, impugnatura freno a mano. La consolle, poi, era color alluminio anziché color mogano, con la scritta rossa 500 ALFA ROMEO LIMITED seguita dal numero dell'esemplare.
Unico colore disponibile: nero brillante.
I motori erano i soliti prorompenti Twin Spark di seconda generazione, nelle sole versioni da 1.4 e 1.6 litri, accompagnati anche dal primo mitico JTD della storia: il 1.9 unijet da 105 cv. Invariata la meccanica rispetto alle corrispondenti motorizzazioni di diverso allestimento.
La 145 Limited (questo il nome ufficiale) fu commercializzata in Germania nel 2000, per celebrare la fine della produzione del progetto 930...




