
il crucco era riferito al fatto che ho girato in pista con una golf r32

Come fa ad arrivare fino alla zona rossa?luca300kmh ha scritto: la cosa che mi piace di più di questo motore è il fatto che allunga fino alla zona rossa del contagiri che è un piacere... non oso immaginare da rimappata come sarebbe...
Il limitatore degli mjet taglia il tiro del motore a 5200 giri, per i jtd normali invece a 5000...alfagion ha scritto:Come fa ad arrivare fino alla zona rossa?luca300kmh ha scritto: la cosa che mi piace di più di questo motore è il fatto che allunga fino alla zona rossa del contagiri che è un piacere... non oso immaginare da rimappata come sarebbe...La 150cv se nn sbaglio arriva fino a 4000 giri!
Oppure no!
peppefark ha scritto:quello dell'impianto frenante lo so ma solevo sapere per il motore se ci sono problemi!!
Se proprio ti interessa la modifica trova il motore ed eventualmente mi fai sapere qui sul forum o anche in privato....non posso fare nomi di persone estranee alla situazione in pubblico....peppefark ha scritto:E chi è questo??
Mi sembra molto strana questa cosa, anche io ho una jtd e ti posso assicurare che i dati sono quelli...alfagion ha scritto:Allora perchè la 156 di car che è una 150cv ( e penso che monti lo stesso motore della 147 di luca) nn riesce a superare i 4000giri?
Ma infatti in questo caso non si sta parlando di regime di utilizzo ma del punto a cui e posto il limitatore dei giri motore che evita di fare andare appunto fuori giri tutto qua.Melo81 ha scritto:Ragazzi ma dico ma i diesel vi sembrano motori a benzina????
Il limite max raggiunto da un'auto diesel super-prestazionale è stato all'incirca di 5000rpm....il diesel non "PUO'" lavorare oltre.....e parlo dei TDI pluriiridato utilizzato per le 24ore di AUDI e peugeot.
Il limite è "TECNICO-CHIMICO" la combustione del gasolio è più lenta di quella della benzina e necessita di condizioni diverse in camera....Si è arrivati a 5500rpm in quei motori con studi particolari di forme della camera, del gruppo di aspirazione, degli iniettori e "dulcis in fundo" non utilizzano normale gasolio di autotrazione , ma un combustibile che si avvicina più alla benzina che non alla nafta.....
Insomma i limiti di 4000-4500rpm che si vedono dalla piccola "500" alla più grande BMW o Mercedes, appunto è il limite max prestazionale per una normale auto stradale alimentata a gasolio.....andare oltre questo range di giri non avrebbe alcun beneficio tecnico, se non solamente economico per le tasche del benzinaio.....
li ci ho guidato pullmans iveco e ferrari f430. ma la pista era affittata, prima dall iveco, poi da una concessionaria di ferrari ke manco mi ricordo il nomepeppefark ha scritto:Marcuccio a pergusa è impossibile entrare tranne se non l'affitti, adirittura io commissario di percorso e ho tanti amici dentro l'autodromo ma è impossibile entrare. Sai quando mi faccio un giro in autodromo? Quando sono in servizio e vado in postazione li mi do una sfogata ma il circuito di pergusa e troppo per le auto stradali come le nostre!!!
Inizia a 4500 giri e cmq ci si arriva tranquillamente...alfagion ha scritto:Allora a questo punto è come dicevo io! Il motore Diesel nn può arrivare in zona rossa!Ma quando comincia la zona Rossa sulla 147?
quoto, non è difficiltoso superare i 4500mikoc147 ha scritto:Inizia a 4500 giri e cmq ci si arriva tranquillamente...alfagion ha scritto:Allora a questo punto è come dicevo io! Il motore Diesel nn può arrivare in zona rossa!Ma quando comincia la zona Rossa sulla 147?