Alfa 156 2.5 V6 24V da 190 e 192 cv: quali differenze?
Inviato: 28/06/2010, 17:41
amici, come parecchi di voi sanno, è da qualche tempo che sto rivolgendo le mie attenzioni alla versione Busso della 156. tale motorizzazione è stata prodotta dal 1997 al 2000 con una potenza massima di 140 kw e 190 cv per poi essere stata alzata a 192 cv dal 2001 in poi. in genere, nella stessa motorizzazione, le potenze scendono per adeguarsi alle normative antinquinamento (vedi il 1.8 TS che da 144 cv ha perso 4 cv, arrivando a 140 per via dell'aggiunta di un secondo catalizzatore e conseguenti minor emissioni inquinanti).
se confrontate, le due motorizzazioni da 190 e 192 cv sono apparentemente identiche quanto a rapporto di compressione, velocità massima, tempo in secondi da 0 a 100 km/h, tranne per i consumi, che nella versione da 192 cv sono scesi di 0,1 l/100 km. visto che ho potuto constatare con piacere che nel SAC vi sono utenti dalla vasta conoscenza meccanica (non faccio nomi per correttezza, ma si sa chi sono), potrebbero illuminarmi sul perchè di tali motorizzazioni e su quale conviene tra i due?
2 cv non sono granchè se non per il fatto che contribuiscono ad una maggiore elasticità di marcia, ma per caso tra le due versioni ve ne è una riuscita meglio? sarebbe ovvio dire che la 192 è meglio della 190, ma mi piacerebbe sapere se tutto sommato sono identiche e quindi posso tranquillamente acquistare anche la 190 (che dovrei andare a visionare ed eventualmente acquistare a giorni). meccanicamente parlando dovrebbero essere identiche: i 2 cv in più sono stati acquisiti grazie a cosa? un sistema di alimentazione diverso? uno scarico? una centralina?
mi piacerebbe avere anche una panoramica di tale Busso e saperne pregi e difetti. in rete si trovano un'infinità di informazioni: quali sono quelle esatte? boh! e poichè qui abbiamo Alfisti davvero competenti mi piacerebbe avere un'unica risposta da loro così da non disperdermi nel web e fare un ottimo acquisto.
tutto il materiale possibile, anche il più banale e scontato, può essermi utile.
vi ringrazio!
se confrontate, le due motorizzazioni da 190 e 192 cv sono apparentemente identiche quanto a rapporto di compressione, velocità massima, tempo in secondi da 0 a 100 km/h, tranne per i consumi, che nella versione da 192 cv sono scesi di 0,1 l/100 km. visto che ho potuto constatare con piacere che nel SAC vi sono utenti dalla vasta conoscenza meccanica (non faccio nomi per correttezza, ma si sa chi sono), potrebbero illuminarmi sul perchè di tali motorizzazioni e su quale conviene tra i due?
2 cv non sono granchè se non per il fatto che contribuiscono ad una maggiore elasticità di marcia, ma per caso tra le due versioni ve ne è una riuscita meglio? sarebbe ovvio dire che la 192 è meglio della 190, ma mi piacerebbe sapere se tutto sommato sono identiche e quindi posso tranquillamente acquistare anche la 190 (che dovrei andare a visionare ed eventualmente acquistare a giorni). meccanicamente parlando dovrebbero essere identiche: i 2 cv in più sono stati acquisiti grazie a cosa? un sistema di alimentazione diverso? uno scarico? una centralina?
mi piacerebbe avere anche una panoramica di tale Busso e saperne pregi e difetti. in rete si trovano un'infinità di informazioni: quali sono quelle esatte? boh! e poichè qui abbiamo Alfisti davvero competenti mi piacerebbe avere un'unica risposta da loro così da non disperdermi nel web e fare un ottimo acquisto.
tutto il materiale possibile, anche il più banale e scontato, può essermi utile.
vi ringrazio!