austin81 ha scritto:io ho visto un servizio a striscia ; facevano vedere un jtd cha faceva il pieno cosi' e andava in giro tranquillamente! mentre una macchia a benzina faceva il pieno con l'alcool per arrostire e cammina alla perfezione!
poi la gurdia di finanza ha detto che la cosa è altamente illegale in italia e poi ache un ricercatore intervistato anche esso finanzere ha detto che a lungo andare causa problemi
poi ho visto un servizio all rai dove un gruppo di ambientalisti mericani facva reglarmente il pino con l'olio di colza! dicevano ch era perfetto e camminavano cosi' da almeno un decennio;
alcuni ricercatori americano poi dicevano a rigurdo che la cosa era possibbilissima e ch l massimo bisognva aggiungere un liquio per la pulizia degli iniettori in ogni pieno ecc....
per quello che ne so io la cosa è al quanto contrastante a livelli di opinioni!
ce' chi dice si e c'e' chi dice di no!
io personalmente non uso questi combustibili !
PS: l'alcool hanno detto di usare quello bianco senza colorante! il colorante fa male al motore! mentre qullo bianco no! essendo privo di colorante!
poi ripeto anche qui ; io non lo metterei..... ma in italia lo fanno in tanti !!
hey salvo! ma perchè; tu pensi che qulkuno domani va a prendre l'olio o l'alcool e fa il pieno?
PS: avevo messo la faccina che fischia appunto per dire si può fare ma........ pensavo che ne eravate anche minimamente consapevoli delle conseguenze negative che ne poteva derivare questo uso inappropriato di combustibili alterntivi!!!
Ragazzi , In teoria tutti i motori endotermici possono andare con qualsiasi combustibile, l'importante è tarare la miscela combustibile/comburente ed adoperare raccori, guarnizioni e materiali adatti al tipo di combustibile!
Fatta questa premessa si sa che tra il dire ed il fare ci sta di mezzo il mare.
Nel caso in particolare di alimentare le auto con motore DIESEL ad ollii vegetali. Devo dire che é possiblile ma non consigliabile, cioè se lo mettete in percentuale può andare anche bene ma al 100% NO, in quanto la velocità di combustione ed il numero di cetano ed il potere calorifico sono DIVERSI, quidi si dovrebbe come minino pprogrammare la centralina in modo da far una miscela comburente/combustibile ottimale per il tipo di combustibile adoperato.
Un consiglio LASCIATE STARE QUELLO CHE DICONO LE VARIE riviste e l'opinione pubblica, poichè sapete meglio di mè che gli interessi economici in gioco sono FORTISSIMI. E' chiaro che ti dicono che rompi l'auto , e normale che ti dicano che non si può fare, perchè se quancuno chee ne capisce sa regolarsi per benicno l'auto e si sostituisce i pezzi giusti può benissimo farla in barba ai costi stratosferici del carburante .....
TRE ESEMPI CHIARIFICATORI
1- C'è in Italia(e non posso dire altro) un auto diesel (non parlo di vecchie auto ma di euro3) che è stata leggermente modificata ed adattata per andare con biodiesel ....è stata messa al banco prova potenza e con il biodiesel ha una 15 di cv in più inoltre ha percorso oltre 100.000 km seensa nessun danno.....
2- Se prendi un auto col motore ciclo otto puoi benissimo alimentarlo ad alcol etilico , MA devi far in modo di adeguare la carburazione anzichè 15/1 siamo a 9/1 , (comburente/combustibile), inoltre sarebbe meglio adeguare le tubazioni, e le guarnizioni.( IL massimo dell'espressione in questo senso sono i DRAG che vanno a metanolo puro , il motore strutturalmete è identico a quello delle nostre auto, è chiaro che i materiali vengono sovradimenzionati ed i processi costruttivi sono diversi, poichè le potenze che devono soppportare sono ben diveres, anche di 5000 cv)
3- tutti voi conoscete il motore Wankel che la mazda ha modificato e ribattezzato Renesis.
Ebbene questo è l'unico motore chè si può benissimo adattare con pochissime modifiche all'utilizzo dell'Idrogeno come combustibile. Intanto tutti si ostinano a cercare di produrre auto che invece trasformano l'idrogeno in energia elettirica tramite le celle combustibili.
In termini di rendimento E' una grossa m*****ata, inquanto fanno un passagio in più con un enorme spreco energetico ed un basso rendimento finale. Secondo voi perchè non bruciano direttamente l'idrogeno con il motore Renesis ? Avendo così allo scarico solo vapore acqueo ? Con prestazioni simili se non superiori ai mezzi che guidiamo adesso?
E non mi venite a dire che è pericoloso poichè vi ho detto che questo motore è l'unico che può farlo proprio perchè per la sua conformazione non può avere pericoli di ritorni di fiamma o esplosioni varie (ci sono ingegneri coi contro ca**i che lo sostengono), e neanche che è pericoloso lo stivaggio , perchè tanto con le celle combustili è la stessa soria......
ALLORA?????? la domanda non è SE ma è PCHHCEE????????????????????????????????????