Pagina 1 di 1

[Alfa 156 1.8]: coppa dell'olio

Inviato: 16/03/2012, 16:10
da vulcan
Ragazzi ma smontare la coppa dell'olio della 156 per effettuare una nuova filettatura è difficile? il meccamico mi ha detto che si dovrebbe eventualmente scendere tutto il motore...

Re: 156 1.8 coppa dell'olio

Inviato: 16/03/2012, 16:44
da Maskuel
sì infatti, è vero, come è vero che io sono Raoul Bova :doh: :doh: :doh:

quindi per cambiare l'olio il tuo meccanico che fa: mette la macchina a testa in giù? AHAHAHAHAHAHAHAH

mai sentita baggianata più colossale :rotflmao:

vuoi un consiglio? cambia meccanico, e pure di corsa. neanche il mio gatto avrebbe detto una cosa simile. spero proprio che stava scherzando :ya:

forse il tuo meccanico non sa che per smontare la coppa basta solo togliere il paramotore e svitare le viti che la tengono serrata al blocco. non so a quale viti tu ti riferisca ma forse il tuo meccanico sconosce l'esistenza della filiera, ovvero uno strumento che rifà la filettatura (a mano...)

Re: [Alfa 156 1.8]: coppa dell'olio

Inviato: 16/03/2012, 19:04
da cogi
Maskuel, ha ragione il meccanico, è difficoltoso lavorare con il motore in vettura, forse voleva dire che ci sono due vie da seguire: o toglie il motore oppure si gira la macchina sottosopra :toto: :S :doh:

Re: [Alfa 156 1.8]: coppa dell'olio

Inviato: 16/03/2012, 19:31
da vulcan
Parlo della vite che fa spurgare l'olio della macchina.Non è il mio meccanico abituale...la filiera? è uno strumento che hanno tutti i meccanici? Praticamente questo è il terzo tagliando e forse è stato sempre cosi...solo che non ci sono mai stato di davanti ed oggi quanto hanno staccato il tappo mi sono ritrovato con del mastice...anche il meccanico precedente fiat aveva messo il nastro a teflon e del sigilante...Anche questo ha fatto cosi...però al prossimo cambio olio vorrei sistemare la coppa dell'olio...

Re: [Alfa 156 1.8]: coppa dell'olio

Inviato: 16/03/2012, 22:03
da calimero
ciao,nn bisogna neanche smontarla la coppa ;)
basta unmaschio di dimenzioni più grandi e piano piano fa la filettatura nuova...poi metti un bullone di quelle misure e il gioco è fatto ;)

Re: [Alfa 156 1.8]: coppa dell'olio

Inviato: 17/03/2012, 0:38
da Maskuel
vulcan ha scritto:la filiera? è uno strumento che hanno tutti i meccanici?
non è obbligatorio ma se ce lo io a casa figuriamoci un meccanico
vulcan ha scritto:solo che non ci sono mai stato di davanti ed oggi quanto hanno staccato il tappo mi sono ritrovato con del mastice...anche il meccanico precedente fiat aveva messo il nastro a teflon e del sigilante...Anche questo ha fatto cosi...però al prossimo cambio olio vorrei sistemare la coppa dell'olio...
credo di non aver capito bene :humm: senza il mastice il bullone perde olio? o forse è sfilettato? spiegaci meglio. comunque se il problema risiede nel bullone di spurgo della coppa non è neanche necessario smontarla, come hanno già detto prima i ragazzi. certo che sfilettare un bullone del genere mica è facile! :shocked: ma come lo hanno stretto, the animals? con una forza di 200 kg? basta solo serrarlo bene: non è necessario stringerlo fino alla morte...
comunque.... se non è sfilettato lascia stare tutto così com'è: al massimo metti solo un po' di mastice e basta, ma solo se perde. nella mia Xsara, ad esempio, ho trovato un kilo di mastice in quel bullone. ebbene: l'ho pulito ben bene, l'ho serrato senza esagerare e non ho messo un filo di mastice e posso dirti che tiene benissimo. il fatto di mettere del teflon su un bullone che serra bene è altamente controproducente perchè a lungo andare invece "spana" la filettatura proprio perchè crea un inutile spessore, rovinandola irrimediabilmente.

fai qualche foto e postala: magari ci rendiamo conto meglio e tu eviti un lavoro e una spesa inutile :ya:

Re: [Alfa 156 1.8]: coppa dell'olio

Inviato: 17/03/2012, 14:04
da vulcan
Praticamente avvita bene...ma poi alla fine gira sempre...oggi ho controllato a terra e non perde...comunque per maggior sicurezza al prossimo tagliando lo faccio filettare nuovamente...Mi è stato detto in altri forum che è un problema frequente nelle 156 con il loro motore in alluminio

Re: [Alfa 156 1.8]: coppa dell'olio

Inviato: 17/03/2012, 14:10
da cogi
E' frequente per il semplice motivo che si tende a stringere troppo il dado nella coppa. Quando il dado punta, basta un altro quarto di giro ed è serrato, in molti invece lo serrano più del dovuto, con le immaginabili conseguenze, ed oltretutto si ha l'effetto contrario, perchè il filetto si rovina e tende a perdere. Dopo aver fatto rifare il filetto, cambia la rosetta di tenuta prima riavvitare il tappo, è questa che assicura la perfetta tenuta.

Re: [Alfa 156 1.8]: coppa dell'olio

Inviato: 17/03/2012, 15:33
da Maskuel
cogi ha scritto:E' frequente per il semplice motivo che si tende a stringere troppo il dado nella coppa. Quando il dado punta, basta un altro quarto di giro ed è serrato, in molti invece lo serrano più del dovuto, con le immaginabili conseguenze, ed oltretutto si ha l'effetto contrario, perchè il filetto si rovina e tende a perdere. Dopo aver fatto rifare il filetto, cambia la rosetta di tenuta prima riavvitare il tappo, è questa che assicura la perfetta tenuta.
QUOTO! :ya:

Re: [Alfa 156 1.8]: coppa dell'olio

Inviato: 17/03/2012, 16:56
da vulcan
Scusa la mia ignoranza...ma mi spieghi cos'è la rosetta di tenuta? cosi eventualmente la ordino per il prossimo cambio olio?

Re: [Alfa 156 1.8]: coppa dell'olio

Inviato: 18/03/2012, 20:50
da cogi
E' una rondella che va interposta tra la testa del dado e la base di appoggio del foro della coppa.