Grafitaggio, questo sconosciuto

Le modifiche meccaniche per la tua Alfa Romeo (barre duomi, pneumatici, scarichi, frizioni, freni, turbine, ecc).
Avatar utente
SpIdErDuX
Utente
Messaggi: 1306
Iscritto il: 27/02/2010, 14:47
Auto posseduta: Alfa Romeo GT 1.9 MJet Distinctive 2004
Socio N°: 54
Località: Catania

Grafitaggio, questo sconosciuto

Messaggio da leggere da SpIdErDuX »

allora.. parliamo di grafitaggio.
le domande sono rivolte a tutti quegli alfisti sapiens che, appunto, sanno. (io mi reputo un alfista di neanderthal :D )
in cosa consiste il grafitaggio?
perchè si fa?
e ogni quanto? intervallo kilometrico o di anni?
[img]http://img52.imageshack.us/img52/3406/firmaspiderdux.jpg[/img]
[img]http://img8.imageshack.us/img8/9278/socio54.jpg[/img]
La mia prima Alfa Romeo a 2 anni. [b][color=#BF0000]Un'Alfa Romeo 8C 2300 Spider (1932)[/color].[/b]
Ovviamente era in scala 1:18! [img]http://images.spritmonitor.de/422854_31.png[/img]
cogi
Utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
Socio N°: 0
Località: Ardore Marina (RC)

Re: Grafitaggio, questo sconosciuto

Messaggio da leggere da cogi »

Ti rispondo per quanto concerne la mia esperienza: mai fatto e lo sconsiglio. A livello protettivo (fondoscocca) oggi non ha più valore, grazie alla zincatura delle lamiere. A livello meccanico, se vi sono dei cigolii è opportuno intervenire meccanicamente e sostituire la boccola o testina usurata.
In più, capita che invece della grafite usino olio bruciato.
Avatar utente
SpIdErDuX
Utente
Messaggi: 1306
Iscritto il: 27/02/2010, 14:47
Auto posseduta: Alfa Romeo GT 1.9 MJet Distinctive 2004
Socio N°: 54
Località: Catania

Re: Grafitaggio, questo sconosciuto

Messaggio da leggere da SpIdErDuX »

addirittura olio bruciato? :shocked:
quindi serve a proteggere il fondoscocca... :humm:
quindi da queste parti va bene il tuo consiglio... ma sto pensando a dove le condizione climatiche non sono clementi come dalle nostre parti.. in caso di neve e ghiaccio si usa il sale.. e il sale è corrosivo... quindi, in questi casi?
[img]http://img52.imageshack.us/img52/3406/firmaspiderdux.jpg[/img]
[img]http://img8.imageshack.us/img8/9278/socio54.jpg[/img]
La mia prima Alfa Romeo a 2 anni. [b][color=#BF0000]Un'Alfa Romeo 8C 2300 Spider (1932)[/color].[/b]
Ovviamente era in scala 1:18! [img]http://images.spritmonitor.de/422854_31.png[/img]
cogi
Utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
Socio N°: 0
Località: Ardore Marina (RC)

Re: Grafitaggio, questo sconosciuto

Messaggio da leggere da cogi »

In questi casi basta un accurato lavaggio del sottoscocca ogni due/tre mesi, tieni conto che con il sale si rovina prima il protettivo del fondo piuttosto che il fondo, per cui ogni tanto è consigliabile un lavaggio accurato, in modo da eliminare il sale depositatosi sui lamierati, qualcuno consiglia un lavaggio a fine inverno, ma per preservare la vernice è preferibile ogni due/tre mesi, dipende dal percorso effettuato.

Purtroppo come ti dicevo, i furbi usano olio bruciato spacciandolo per grafite, quindi se proprio vuoi fare il grafitaggio, ripeto che lo sconsiglio, compra una lattina e portala tu dal lavaggista.
Avatar utente
SpIdErDuX
Utente
Messaggi: 1306
Iscritto il: 27/02/2010, 14:47
Auto posseduta: Alfa Romeo GT 1.9 MJet Distinctive 2004
Socio N°: 54
Località: Catania

Re: Grafitaggio, questo sconosciuto

Messaggio da leggere da SpIdErDuX »

no no.. non voglio farlo... era così per parlare un pò di cose che possono essere utili a tutti. molti lavaggisti chiedono.. e siccome non tutti sono ferrati in tutto, magari un pò di informazione fa bene.. =D
[img]http://img52.imageshack.us/img52/3406/firmaspiderdux.jpg[/img]
[img]http://img8.imageshack.us/img8/9278/socio54.jpg[/img]
La mia prima Alfa Romeo a 2 anni. [b][color=#BF0000]Un'Alfa Romeo 8C 2300 Spider (1932)[/color].[/b]
Ovviamente era in scala 1:18! [img]http://images.spritmonitor.de/422854_31.png[/img]
cogi
Utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
Socio N°: 0
Località: Ardore Marina (RC)

Re: Grafitaggio, questo sconosciuto

Messaggio da leggere da cogi »

E tu non farlo :D :nonono:

Tieni conto che è pure una operazione illegale se usano olio bruciato, e lo fanno, vanno ad inquinare l'ambiente, immagina una vettura "verniciata" con olio esausto nel sottoscocca, a parte l'effetto sgradevole di raccogliere polvere piuttosto che proteggere, ci saranno tantissime gocce che cadranno al suolo, con inevitabile inquinamento.
Il grafitaggio posso forse capirlo su alcune auto vecchie in presenza di balestre, per il resto tempo e soldi persi.
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Grafitaggio, questo sconosciuto

Messaggio da leggere da Maskuel »

quoto cogi in tutto :ya:

immagina come si impasta sotto un'auto... gli scricchiolii aumentano, invece di diminuire.
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Rispondi

Torna a “Meccanica”