Problemi Volano Bimassa
- Underground
- Utente
- Messaggi: 2322
- Iscritto il: 22/11/2008, 12:10
- Città: Caltanissetta
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo 166
- Motorizzazione: 2.4 jtd
- Socio N°: 12
- Località: Caltanissetta
Problemi Volano Bimassa
Ciao ragazzi come sapete oltre la frizione anche il volano è una parte delicata del nostro motore.
Chiedo ai piu' esperti innanzitutto:
- la differenza tra volano monomassa e bimassa
- quali siano i sintomi che permettono di capire l'usura del volano e gli eventuali problemi che si creano
- è possibile rettificare un vecchio volano o conviene comprarlo nuovo? grazie.
Chiedo ai piu' esperti innanzitutto:
- la differenza tra volano monomassa e bimassa
- quali siano i sintomi che permettono di capire l'usura del volano e gli eventuali problemi che si creano
- è possibile rettificare un vecchio volano o conviene comprarlo nuovo? grazie.

- tony-gt
- Amministratore
- Messaggi: 9019
- Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 1.9 jtdm
- Allestimento: Disitinctive
- il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
- Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
- Socio N°: 2
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Problemi Volano Bimassa
ottima domanda roberto, i volani bimassa oggi stanno diventando uno dei componenti più sostituiti a causa della notevole coppia dei moderni diesel.
I vantaggi del volano bimassa consistono sostanzialmente nel migliorare la regolarità di funzionamento del motore , e di abbassare le vibrazioni, al di sotto del regime di minimo del motore in modo da non stressare le parti meccaniche connesse ed eliminando possibili fenomeni di vibrazione e ruvidità.
La sua funzione quindi è quella di ridurre le vibrazioni rispetto a un volano clssico monomassa, generalmente in un volano classico intorno ai 1.500 giri si presenta una vibrazione molto pericolosa e tra l’altro molto fastidiosa per il conducente. Con il volano bimassa invece abbiamo 2 componenti che vibrano a frequenze differenti smorzando le vibrazioni che in questa maniera si presentano ad un regiome molto più sicuro, cioè a circa 400 giri, ben lontano dal regime di funzionamento del motore e quindi non avvertibile durante l’uso del motore.
Se però ci fai caso quando spegni il motore, poco prima di fermarsi del tutto, vibra un casino perché passa per un istante al regime di 400 giri dove la vibrazione è massima, quindi pensa cosa sarebbe questa vibrazione a 1.500 giri o 2.000 giri.
Purtroppo i volani bimassa di oggi sembrano troppo delicati, e spesso inadeguati per reggere la coppia dei diesel di oggi e quindi spesso quando si sostituisce la frizione bisogna cambiare anche il volano. Esistono dei kit di trasformazione da bimassa o monomassa, ma per quanto visto sopra io li sconsiglio, e tra l’altro parlando con la fiorentini frizioni anche loro sconsigliavano la modifica da bimassa a monomassa perché si rischia che le vibrazioni del monomassa spacchino l’albero motore
Piccola curiosità, il primo volano bimassa è crucco, lo montò la serie 3 sui motori diesel, poi in seguito arriva sul gruppo fiat.
I vantaggi del volano bimassa consistono sostanzialmente nel migliorare la regolarità di funzionamento del motore , e di abbassare le vibrazioni, al di sotto del regime di minimo del motore in modo da non stressare le parti meccaniche connesse ed eliminando possibili fenomeni di vibrazione e ruvidità.
La sua funzione quindi è quella di ridurre le vibrazioni rispetto a un volano clssico monomassa, generalmente in un volano classico intorno ai 1.500 giri si presenta una vibrazione molto pericolosa e tra l’altro molto fastidiosa per il conducente. Con il volano bimassa invece abbiamo 2 componenti che vibrano a frequenze differenti smorzando le vibrazioni che in questa maniera si presentano ad un regiome molto più sicuro, cioè a circa 400 giri, ben lontano dal regime di funzionamento del motore e quindi non avvertibile durante l’uso del motore.
Se però ci fai caso quando spegni il motore, poco prima di fermarsi del tutto, vibra un casino perché passa per un istante al regime di 400 giri dove la vibrazione è massima, quindi pensa cosa sarebbe questa vibrazione a 1.500 giri o 2.000 giri.

Purtroppo i volani bimassa di oggi sembrano troppo delicati, e spesso inadeguati per reggere la coppia dei diesel di oggi e quindi spesso quando si sostituisce la frizione bisogna cambiare anche il volano. Esistono dei kit di trasformazione da bimassa o monomassa, ma per quanto visto sopra io li sconsiglio, e tra l’altro parlando con la fiorentini frizioni anche loro sconsigliavano la modifica da bimassa a monomassa perché si rischia che le vibrazioni del monomassa spacchino l’albero motore

Piccola curiosità, il primo volano bimassa è crucco, lo montò la serie 3 sui motori diesel, poi in seguito arriva sul gruppo fiat.

Dfc Racing - The passion of chip tuning - Rimappatura centraline elettroniche
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
- Underground
- Utente
- Messaggi: 2322
- Iscritto il: 22/11/2008, 12:10
- Città: Caltanissetta
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo 166
- Motorizzazione: 2.4 jtd
- Socio N°: 12
- Località: Caltanissetta
Re: Problemi Volano Bimassa
Tony grazie per la delucidazione, mi risponderesti a questi due quesiti?
- quali siano i sintomi che permettono di capire l'usura del volano? quando è necessario cambiarlo?
- è possibile rettificare un vecchio volano o conviene comprarlo nuovo? grazie.

- quali siano i sintomi che permettono di capire l'usura del volano? quando è necessario cambiarlo?
- è possibile rettificare un vecchio volano o conviene comprarlo nuovo? grazie.

-
- Utente
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 13/01/2009, 0:02
- Auto posseduta: 147
Re: Problemi Volano Bimassa
A queste due domande ti rispondo io...Underground ha scritto:Tony grazie per la delucidazione, mi risponderesti a questi due quesiti?![]()
I sintomi classici del cedimento del volano sono proprio la presenza di forti vibrazione ai bassi regimi, inoltre si avverte anche lo slittamento della frizione e si possono avere dei problemi di inserimento delle marce. Il cambio si rende necessario quando le vibrazioni fanno si che l'intero gruppo frizione risente delle stesse.- quali siano i sintomi che permettono di capire l'usura del volano? quando è necessario cambiarlo?
Per essere possibile è possibile però c'e da dire che il gioco non vale la candela perche comunque non è una soluzione definitiva ma semplicemente allunghi la vita a quel componte per un altro po.- è possibile rettificare un vecchio volano o conviene comprarlo nuovo? grazie.

- Meg@M@rkus88
- Amministratore
- Messaggi: 7092
- Iscritto il: 15/11/2008, 13:59
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 3.2 v6
- il tuo garage: Lancia K 2.0 Turbo, Lancia thesis 2.4, Mercedes S 320
- Moto: Beverly 125
- Socio N°: 1
- Località: Sicilia
- Contatta:
Re: Problemi Volano Bimassa
essi devi considerare che quando parte la frizione spesso e volentieri se ne va anche il volano. Sono parti delicatissime.
Considera che il volano deve sollecitare tutta la potenza che trasmette il motore con le sue fasi.
Tu sai che il motore compie 4 fasi, di cui 3 passive ed una attiva (lo scoppio o nel caso dei diesel, la combustione)
In quel momento il pistone viene spinto dalla potenza della combustione violentemente in basso. Il volano non fa altro che acquisire questa potenza trasmessa dall albero motore. Quindi serve a regolare l andamento (sennò con la macchina andresti a scatti, forte, piano, forte, piano ecc) e anche a trasmettere la potenza del motore agli organi di trasmissione (frizione, cambio, albero di trasmissione ecc ecc)
é un componente soggetto ad usura purtroppo. Vedi il mio caso che ho dovuto cambviare tutto. e anche peppe e ale ork che gia hanno cambiato la frizione e credo che se non l hanno cambiato a breve dovranno anche cambiare il volano.
Considera che il volano deve sollecitare tutta la potenza che trasmette il motore con le sue fasi.
Tu sai che il motore compie 4 fasi, di cui 3 passive ed una attiva (lo scoppio o nel caso dei diesel, la combustione)
In quel momento il pistone viene spinto dalla potenza della combustione violentemente in basso. Il volano non fa altro che acquisire questa potenza trasmessa dall albero motore. Quindi serve a regolare l andamento (sennò con la macchina andresti a scatti, forte, piano, forte, piano ecc) e anche a trasmettere la potenza del motore agli organi di trasmissione (frizione, cambio, albero di trasmissione ecc ecc)
é un componente soggetto ad usura purtroppo. Vedi il mio caso che ho dovuto cambviare tutto. e anche peppe e ale ork che gia hanno cambiato la frizione e credo che se non l hanno cambiato a breve dovranno anche cambiare il volano.

- klax
- Utente
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 16/11/2009, 17:35
- Auto posseduta: 147 1.9 Jtd 16V serie0
segni particolari... tricolore!!! - Socio N°: 0
- Località: Acicastello (CT)
Re: Problemi Volano Bimassa
Senza contare che per in genere qnd si va a lavorare sul gruppo cambio (e quindi anche frizione e volano) il grosso della spesa la fa la manodopera in quanto cmq devi scendere tutto il cambio. Considerando quanto costa il pezzo volano e qnt possa costare il volano nuovo penso la differenza sia minima rispetto al giovamento di montare un volano totalmente nuovo.mikoc147 ha scritto:Per essere possibile è possibile però c'e da dire che il gioco non vale la candela perche comunque non è una soluzione definitiva ma semplicemente allunghi la vita a quel componte per un altro po.- è possibile rettificare un vecchio volano o conviene comprarlo nuovo? grazie.

147 1.9 Jtd 16V
Nero Metallico, Pelle Biscotto, 17" Cup, Specchi tricolore e.... 140cv tutti euro3
- Underground
- Utente
- Messaggi: 2322
- Iscritto il: 22/11/2008, 12:10
- Città: Caltanissetta
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo 166
- Motorizzazione: 2.4 jtd
- Socio N°: 12
- Località: Caltanissetta
Re: OFF TOPIC!
Ragazzi oggi ho fatto fare un preventivo per volano e frizione, come vi sembra?
Tutto marca Valeo
Kit frizione (disco e spingidisco) 212 euro
reggispinta idraulico (venduto separatamente) 62 euro
volano bimassa 353 euro
totale ulteriormente scontato 620 euro, tutto è già compreso di iva.
Tutto marca Valeo
Kit frizione (disco e spingidisco) 212 euro
reggispinta idraulico (venduto separatamente) 62 euro
volano bimassa 353 euro
totale ulteriormente scontato 620 euro, tutto è già compreso di iva.

- Underground
- Utente
- Messaggi: 2322
- Iscritto il: 22/11/2008, 12:10
- Città: Caltanissetta
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo 166
- Motorizzazione: 2.4 jtd
- Socio N°: 12
- Località: Caltanissetta
Re: Problemi Volano Bimassa
ragazzi ma secondo voi a 60.000 km puo' essere usurato il mio volano? premesso che da 30.000 ho la mappa..

- klax
- Utente
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 16/11/2009, 17:35
- Auto posseduta: 147 1.9 Jtd 16V serie0
segni particolari... tricolore!!! - Socio N°: 0
- Località: Acicastello (CT)
Re: Problemi Volano Bimassa
dipende come guidi... se chiedi spesso di salire sottocoppia o affondi il pedale di colpo certo che può essere usurato.
Altrimenti potrebbe essere un pò prematuro
Altrimenti potrebbe essere un pò prematuro

147 1.9 Jtd 16V
Nero Metallico, Pelle Biscotto, 17" Cup, Specchi tricolore e.... 140cv tutti euro3
- tony-gt
- Amministratore
- Messaggi: 9019
- Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 1.9 jtdm
- Allestimento: Disitinctive
- il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
- Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
- Socio N°: 2
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Problemi Volano Bimassa
Roberto è possibile specialmente nel tuo caso che avevi una mappa fatta con i piedi, ti ricordi il limitatore di coppia che avevi ? con quel limitatore fatto cosi avrai sicuramente messo sottosforzo il volanoUnderground ha scritto:ragazzi ma secondo voi a 60.000 km puo' essere usurato il mio volano? premesso che da 30.000 ho la mappa..

Dfc Racing - The passion of chip tuning - Rimappatura centraline elettroniche
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
- tony-gt
- Amministratore
- Messaggi: 9019
- Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 1.9 jtdm
- Allestimento: Disitinctive
- il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
- Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
- Socio N°: 2
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: OFF TOPIC!
non conosco i prezzi per la 166, ma mi sembrano nella media, fai qualche altro giro di prezzi per sicurezzaUnderground ha scritto:Ragazzi oggi ho fatto fare un preventivo per volano e frizione, come vi sembra?
Tutto marca Valeo
Kit frizione (disco e spingidisco) 212 euro
reggispinta idraulico (venduto separatamente) 62 euro
volano bimassa 353 euro
totale ulteriormente scontato 620 euro, tutto è già compreso di iva.

Dfc Racing - The passion of chip tuning - Rimappatura centraline elettroniche
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
- Underground
- Utente
- Messaggi: 2322
- Iscritto il: 22/11/2008, 12:10
- Città: Caltanissetta
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo 166
- Motorizzazione: 2.4 jtd
- Socio N°: 12
- Località: Caltanissetta
Re: Problemi Volano Bimassa
vi terro' aggiornati sulla mia situazione 
ma se la frizione è rovinata con il tempo compromette anche il volano?

ma se la frizione è rovinata con il tempo compromette anche il volano?

-
- Utente
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 02/12/2008, 21:10
- Auto posseduta: alfa 156 1.9jtd
Re: Problemi Volano Bimassa
salve, anche io ho problemi di frizione e forse anche di volano alla mia 156 jtd 115cv. Ho fatto provare la macchina a due meccanici autorizzati e mi hanno dato pareri discordanti. Il primo sostiene che la frizione slitta a causa di qualche trafilaggio di olio e che il volano é ok. Mi ha chiesto 150 euro di manodopera e mi ha consigliato di montare la frizione originale, costo 268 euri garantita un anno. Il secondo dice che il pedale si fa duro, lo slittamento é causato dalle molle, e il volano vibra ed é quasi da sostituire. Come costi siamo li, solo che il volano originale costa piu di 400 euro. Raga che mazzata! Vi chiedo achi devo credere? SE ci vuole solo la frizione la monto originale, ma se ci vuole pure il volano metto tutto valeo, che ne pensate? Conoscete qualche altra marca di ricambi di buona qualita e accessibilita? é rischioso in qualche modo montare parti cosi delicate non originali? Misembra pero che le frizioni e i volani originali ! di queste macchine non durino poi cosi tanto! Grazie
- Underground
- Utente
- Messaggi: 2322
- Iscritto il: 22/11/2008, 12:10
- Città: Caltanissetta
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo 166
- Motorizzazione: 2.4 jtd
- Socio N°: 12
- Località: Caltanissetta
Re: Problemi Volano Bimassa
monta tranquillamente VALEO e non te ne pentirai! risparmi ed è come l'originale! 


- tony-gt
- Amministratore
- Messaggi: 9019
- Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 1.9 jtdm
- Allestimento: Disitinctive
- il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
- Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
- Socio N°: 2
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Problemi Volano Bimassa
valuta anche un kit rinforzato, durà molto di più e il costo è molto simile, e stai tranquillo che i ricambi anche se non sono originali alfa sono buoni

Dfc Racing - The passion of chip tuning - Rimappatura centraline elettroniche
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
-
- Utente
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 02/12/2008, 21:10
- Auto posseduta: alfa 156 1.9jtd
Re: Problemi Volano Bimassa
grazie tony, mi sento piu tranquillo, visto i tempi che corrono qualche cento euro in piu in tasca fanno comodo. A breve faccio smontare la macchina e cosi so di preciso quello che ci vuole. Un ultima cosa, se per caso il volano é solo un po rovinato, nel senso che sta cominciando ad andare, che faccio lo cambio, o puo funzionare ancora per tanti km,senza problemi? Grazie
- tony-gt
- Amministratore
- Messaggi: 9019
- Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 1.9 jtdm
- Allestimento: Disitinctive
- il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
- Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
- Socio N°: 2
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Problemi Volano Bimassa
a che ci sei se il volano è consumato cambialo, altrimenti poi ti toccherebbero rismontare il tutto solo per il volano, cmq il meccanico si renderà conto se il volano è consumato, a meno che non vuole farti fare 2 volte il lavoro sarà lui stesso a consigliarti su cosa fare.

Dfc Racing - The passion of chip tuning - Rimappatura centraline elettroniche
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati