cmq torniamo IT.
Ma che moderatore sei che vai OT?

ZeroAlfa ha scritto:Ah... ho dimenticato di scrivere una cosa. Secondo me, stiamo parlando tanto per passarci un po' di tempo. Allo stato attuale, non vedo alcuna cessione all'orizzonte. Quindi, se avete una 147 e parlate male delle Alfa, se avete una 156 e parlate male delle Alfa, se avete una Mito e parlate male delle Alfa, se avete una 166 e parlate male delle Alfa... L'unica cosa sensata da fare sarebbe venderle e firmare l'ordine per una Golf. Sputare nel piatto in cui si mangia non è molto razionale: se io ho comprato Frecciablu nel 1999, l'ho fatto perché l'auto mi piaceva (e mi piace ancora oggi). Altrimenti, l'avrei lasciata lì dove stava. Ma mi pare di capire che così non è per tutti: c'è chi incredibilmente spende fior di quattrini per comprarsi un'Alfa moderna dopo l'altra, per poi dire sempre che la Fiat ha rovinato l'Alfa. Ma allora perché continuare a comprarle? Boh... Insondabili misteri della psiche umana.
Sì, ma anche le ipotesi devono basarsi su fatti concreti. Che vuol dure mettere l'Alfa all'apice dell'Audi? Vuol dire fare solo Alfa a 8 cilindri? Oppure solo alfa da 300 cv? E Porsche? E Lamborghini? Non c'è spazio per un'Alfa come la sogni tu nel gruppo Volkswagen. Piuttosto, la Volkswagen ha bisogno di una sportività da vendere a prezzi più popolari di quelli dell'Audi, che già di per sé sono alle stelle: fare dell'Alfa un ennesimo marchio premium sarebbe illogico.ispanico156 ha scritto:stiamo sempre a decantare ipotesi però...non sappiamo i reali piani di VW, tu parli di un marchio intermedio tra VW e Audi, io invece ipotizzo che lo mettano all'apice di audi...sono sempre ipotesi!
Sì, infatti... Io parlavo appunto del mio naso, mica del tuo. E, del resto, nel mio messaggio spiegavo perché sono io contrario ad un'Alfa in mano alla Volkswagen. Tutte le Volkswagen che ho provato e su cui sono salito hanno un certo odore, e trovarmelo dentro il naso 24 ore su 24 non sarebbe piacevole. Quattroruote non è seria quando dice cose che non ci piacciono, diventa seria quando suffraga le nostre tesi. Comunque, apprezzamenti per la dinamica della Giulietta li leggo anche su Auto che ogni mese compro insieme a Quattroruote. Che i motori della Giulietta siano più svegli e gratificanti della media del segmento, è un po' una voce comune a tutta la stampa.Sul discorso odori, come dici tu...è pur sempre soggettivo....cosi come il discorso prestazioni. Quattroruote è decantata come rivista seria...ma secondo me seria non è...oggi dice che la giulietta è la migliore e domani comincia a far uscire difetti...lo ha fatto con la 156...lo ha fatto con la 147...lo fa tutt'ora con la 159.
Sono d'accordo sotto certi aspetti, ma ciò non vuol dire che l'offerta motoristica attuale sia piatta: sempre riferendomi al confronto fatto questo mese da Quattroruote, ci sono differenze siderali tra il motore di una Giulietta e quello di una Auris, di una Astra, di una Mazda 3 o di una Golf. Siamo d'accordo che tutti i motori benzina attuali hanno abbassato i regimi di rotazione e curva di potenza, ma i turbo in stile Punto GT o Supercinque Turbo sono di un'altra epoca: allora il turbo si adottava per scelta tecnica, oggi lo si adotta per necessità dettate da leggi e direttive che dieci o venti anni fa non stavano neanche nei sogni di alcun legislatore. E di questo il mondo dell'auto non può non tenere conto. Credo che nessuno ami più di me i Pratola Serra, ma motori come quelli sono completamente fuori dalla attuale filosofia motoristica di tutti i costruttori. In questo panorama, però, c'è chi ha saputo salvare il salvabile e c'è chi non l'ha fatto. Per quello che vedo in giro, i multiair sono sì figli del loro tempo... ma almeno questi multiair L4 una discreta dose di carattere l'hanno saputa mantenere. E direi che non è roba da buttare via in un'epoca in cui bmw sperimenta suoni digitali diffusi attraverso i woofer dell'abitacolo per far digerire ai futuri clienti le prossime bmw a 3 cilindri.I motori di oggi fiat VW o PSA che siano sono tutti fatti discretamente bene, con delle ottime prestazioni e affidabilità.... non esiste più il motore che emoziona, lo sai....ormai i motori sono tutto presazioni e consumi bassi, tutti anonimi e senza una personalità....il motore che "canta" non c'è più... in casa alfa secondo me gli ultimi motori a cantare sono stati i pratola-serra e il caro busso 2.5 e 3.2 della GTA, da li in poi il vuoto totale.
Ti correggo: potrà pure essere il sogno di tutti, ma certamente non è il mio. C'è o non c'è la trazione posteriore... non me ne può fregare di meno.Discorso TP: quello è il sogno di tutti lo sai....e sappiamo benissimo che non ci sarà mai più un'alfa in grande serie a TP (almeno sotto l'ala fiat)
Quelli che c'erano prima? Quelli che c'erano prima mi piacevano. Come ho scritto più volte, a me la generazione 145-146-155-164 è piaciuta tantissimo, tanto che una 146 ce l'ho ancora in garage e conto di farcela restare per sempre, nonostante quelli come te continuano a sputtanarmela da mattina a sera. E anche il mercato ha gradito: non a caso i volumi di vendita dell'Alfa sono crollati solo in questo ultimo decennio. Se c'è uno che ha massacrato l'Alfa con la sua gestione, quello è stato Massaccesi, che però con la Fiat non aveva nulla a che vedere. Quanto all'attualità, perché parli solo della Mito? La Giulietta l'abbiamo già messa fuori mercato? Che la gamma Alfa sia stata abbandonata a sé stessa negli ultimi 5 anni, senza aggiornamenti e affinamenti, è sotto gli occhi di tutti, ma questo non vuol dire che così debba continuare ad essere sempre.Discorso gestione: marchionne è adesso...e tutti quelli che c'erano prima di lui? l'alfa ha visto un minimo di lucentezza con l'avvento di 147-156-GT, dopo è morta di nuovo...ora c'è solo la mito che riesce a dare un decente volume di vendita...mica può campare solo con mito...
Guarda, io un SUV non lo comprerei mai, perché non mi ci vedo... Ma io non sono il mondo. I SUV si estingueranno, il loro mercato crollerà? Non credo proprio: semplicemente si trasformeranno, si evolveranno diventando più "umani" e meno cafoni, anche loro più attenti all'efficienza energetica, limando pesi e volumetrie. Vedremo sempre meno bisonti come Q7 e X5, ma gli X1, gli X3, i Q3, i Qashqai e cose del genere continueranno a tirare (e parecchio pure!) sia in versione 4WD che in versione 2WD. Ed è proprio lì che l'Alfa deve essere presente. Ma poi, scusami... io non ci capisco più nulla: ma come, si santifica la Volkswagen che dei SUV ha fatto una religione sino al punto si darne uno pure alla Porsche... e ora salta fuori che un SUV Alfa non ha senso? Ma perché, secondo te la Volkswagen da dove partirebbe per "rilanciare" l'Alfa Romeo se non da una versione a prezzo più popolare della Q5 o della futura Q3?Hai ragione quando dici che dobbiamo puntare sui segmenti più venduti...e l'ha fatto con mito, segmento B prima sconosciuto ad alfa...ma il SUV??? che senso ha??? a parte il fatto che l'era del SUV tra un pò terminerà...c'è crisi e la gente contiinuera a comprare modelli più piccoli e funzionali.... ma poi...come fai a vedere un SUV alfa??? dai è ridicolo...l'alfa è conosciuta al mondo come un'auto bassa, filante, disegnata dal vento....perchè mettere le ruote ad un muro pure in alfa????
E sì, hai ragione: sono io che non faccio mai attenzione. Ma sai che non mi ero accorto di questo sottile confine tra tecnica e gestione fiat? Sarà forse perché in realtà la prima e figlia della seconda? Comuque sia, ormai è da tempo che nei detrattori delle Alfa moderne non trovo più un filo di coerenza. O più probabilmente c'è, ma sono io troppo limitato e terra terra per trovarlo. So solo che, ovunque ti giri, ci sono complimenti (di facciata) ogni volta che uno presenta la propria auto, salvo poi vedersela stroncata nei discorsi come questi. Bah...ispanico156 ha scritto:se fai un minimo di attenzione qui non stiamo criticando la tecnica fiat....qui stiamo criticando l'attuale gestione del marchio alfa da parte di fiat...e i futuri piani previsti da fiat. Allo stato attuale secondo fonti più o meno attendibili è più allettante il piano VW visto che almeno li....una gamma completa la prevedono
fonti più o meno attendibili vociferavano su una affermazione detta da minchionne in cui si parlava di un bicilindro alfaE direi che non è roba da buttare via in un'epoca in cui bmw sperimenta suoni digitali diffusi attraverso i woofer dell'abitacolo per far digerire ai futuri clienti le prossime bmw a 3 cilindri
no commentQuelli che c'erano prima? Quelli che c'erano prima mi piacevano. Come ho scritto più volte, a me la generazione 145-146-155-164 è piaciuta tantissimo, tanto che una 146 ce l'ho ancora in garage e conto di farcela restare per sempre,da mattina a sera. E anche il mercato ha gradito: non a caso i volumi di vendita dell'Alfa sono crollati solo in questo ultimo decennio. Se c'è uno che ha massacrato l'Alfa con la sua gestione, quello è stato Massaccesi, che però con la Fiat non aveva nulla a che vedere. Quanto all'attualità, perché parli solo della Mito? La Giulietta l'abbiamo già messa fuori mercato? Che la gamma Alfa sia stata abbandonata a sé stessa negli ultimi 5 anni, senza aggiornamenti e affinamenti, è sotto gli occhi di tutti, ma questo non vuol dire che così debba continuare ad essere sempre.nonostante quelli come te continuano a sputtanarmela
nonostante quelli come te continuano a sputtanarmela
e chi lo dice che la tecnica è figlia della gestione??? avrei da dimostrare il contrario ma poi trascendiamo troppo con discorsi che vanno OT.ZeroAlfa ha scritto: E sì, hai ragione: sono io che non faccio mai attenzione. Ma sai che non mi ero accorto di questo sottile confine tra tecnica e gestione fiat? Sarà forse perché in realtà la prima e figlia della seconda? Comuque sia, ormai è da tempo che nei detrattori delle Alfa moderne non trovo più un filo di coerenza. O più probabilmente c'è, ma sono io troppo limitato e terra terra per trovarlo. So solo che, ovunque ti giri, ci sono complimenti (di facciata) ogni volta che uno presenta la propria auto, salvo poi vedersela stroncata nei discorsi come questi. Bah...
Quattroruote per te sarà pure una rivista poco sera, ma sta il fatto che quelle che tu chiami "dichiarazioni fatte da Volkswagen" sono in realtà solo ricostruzioni fatte da Quattroruote: Quattroruote n°658, agosto 2010, pag. 77. Se leggi bene l'articolo, un rigo sì e l'altro pure si parla di probabilità, di possibilità, di ipotesi... elaborate da Quattroruote, che per te non è seria. Insomma, si parla solo al condizionale. L'unica vera dichiarazione fatta da Volkswagen (per bocca del suo Ceo, Martin Winterkorn) sull'Alfa è la seguente: "L'Alfa Romeo? Sì, è un marchio estremamente interessante". Grazie mister Winterkorn, ma questo lo sapevamo già. E' sempre e solo Quattroruote a ipotizzare un ruolo anti-bmw ed è sempre e solo Quattroruote che ipotizza che i SUV non sarebbero prioritari in prima battuta (quindi neanche Quattroruote li esclude). Quindi, io direi che tutte queste certezze e questi giramenti di testa per l'emozione di approdare in casa Volkswagen dovrebbero essere più ponderate. Forse, sarebbe più saggio tirare un po' il freno a mano.ispanico156 ha scritto:proprio qua ti sbagli...VW ha escluso l'eventuale creazione di un SUV alfa sotto le sue mani.
Se hai letto la discussione, qualche pagina fa c'era la dichiarazione fatta da VW su un eventuale acquisizione del gruppo AR. La VW dichiara di avere già parecchi modelli alfa nel casetto ed esclude il SUV; inoltre è nelle intenzioni di VW creare il polo sportivo audi-alfa-lamborghini...piaccia o no cosi hanno riferito. Hanno inoltre detto che alfa sarebbe l'arma per sconfiggere tutta la concorrenza (BMW e mercedes in primis) in quanto il marchio audi non è fino ad ora stato all'altezza.
Sono parole loro non me le sono uscite dalla tasca...
Gli apprezzamenti alla giulietta li ho fatti anche io...è una gran bella macchina, nessuno lo negaa, cosi come lo è la mito...di 4R ero un accanito lettore...ma è una rivista senza senso...solo pubblicità....leggo autotecnica, li almeno sono più obiettivi
Altro che fonti più o meno attendibili! E' stato Harald Wester (il numero due del gruppo Fiat) in persona a dichiarare... ehm... sempre a Quattroruote (numero di luglio 2010)... che vedrebbe bene il TwinAir sulla Giulietta, magari anche alimentato a GPL o metano. E infatti a quello pensavo quando ho accennato al tricilindrico della bmw. Trovandomi in un forum che parla di Alfa, davo per scontato che qui si sapesse del TwinAir sulla Giulietta e citavo la bmw appunto per dire che quella di ridimensionare cubature e frazionamenti è una tendenza generalizzata del mondo automobilistico attuale: in questo panorama, che il multiair L4 abbia mantenuto una discreta dose di carattere non è cosa da buttare via.fonti più o meno attendibili vociferavano su una affermazione detta da minchionne in cui si parlava di un bicilindro alfa
no comment
Secondo te, questo non è sputtanare le Alfa lanciate prima e dopo la 147, la 156 e la GT? E siccome tra quelle c'è pure la 146... Diceva Totò, è la somma che fa il totale.ispanico156 ha scritto:l'alfa ha visto un minimo di lucentezza con l'avvento di 147-156-GT, dopo è morta di nuovo...
e di ipotesi parli pure tu a sto punto...quindi tutte le tue idee o fatti plausibili sono solo TUE ipotesiZeroAlfa ha scritto:Quattroruote per te sarà pure una rivista poco sera, ma sta il fatto che quelle che tu chiami "dichiarazioni fatte da Volkswagen" sono in realtà solo ricostruzioni fatte da Quattroruote: Quattroruote n°658, agosto 2010, pag. 77. Se leggi bene l'articolo, un rigo sì e l'altro pure si parla di probabilità, di possibilità, di ipotesi... elaborate da Quattroruote, che per te non è seria. Insomma, si parla solo al condizionale. L'unica vera dichiarazione fatta da Volkswagen (per bocca del suo Ceo, Martin Winterkorn) sull'Alfa è la seguente: "L'Alfa Romeo? Sì, è un marchio estremamente interessante". Grazie mister Winterkorn, ma questo lo sapevamo già. E' sempre e solo Quattroruote a ipotizzare un ruolo anti-bmw ed è sempre e solo Quattroruote che ipotizza che i SUV non sarebbero prioritari in prima battuta (quindi neanche Quattroruote li esclude). Quindi, io direi che tutte queste certezze e questi giramenti di testa per l'emozione di approdare in casa Volkswagen dovrebbero essere più ponderate. Forse, sarebbe più saggio tirare un po' il freno a mano.ispanico156 ha scritto:proprio qua ti sbagli...VW ha escluso l'eventuale creazione di un SUV alfa sotto le sue mani.
Se hai letto la discussione, qualche pagina fa c'era la dichiarazione fatta da VW su un eventuale acquisizione del gruppo AR. La VW dichiara di avere già parecchi modelli alfa nel casetto ed esclude il SUV; inoltre è nelle intenzioni di VW creare il polo sportivo audi-alfa-lamborghini...piaccia o no cosi hanno riferito. Hanno inoltre detto che alfa sarebbe l'arma per sconfiggere tutta la concorrenza (BMW e mercedes in primis) in quanto il marchio audi non è fino ad ora stato all'altezza.
Sono parole loro non me le sono uscite dalla tasca...
Gli apprezzamenti alla giulietta li ho fatti anche io...è una gran bella macchina, nessuno lo negaa, cosi come lo è la mito...di 4R ero un accanito lettore...ma è una rivista senza senso...solo pubblicità....leggo autotecnica, li almeno sono più obiettivi
mi sa che a te piace provocare la gente...ti diverte...leggi e pensa ciò che vuoi...ognuno rimane delle sue idee che è meglioSecondo te, questo non è sputtanare le Alfa lanciate prima e dopo la 147, la 156 e la GT? E siccome tra quelle c'è pure la 146... Diceva Totò, è la somma che fa il totale.
Come chi lo dice? Fiat Powertrain Technlogies di chi è, se non della Fiat? E la Fiat da chi è guidata, se non da Marchionne? Se domani arriva il TwinAir sulla Giulietta, secondo te chi ha deciso di mettercelo dentro se non Marchionne e Wester? Forse ce l'ha messo... Cippirimerlo?ispanico156 ha scritto:e chi lo dice che la tecnica è figlia della gestione??? avrei da dimostrare il contrario ma poi trascendiamo troppo con discorsi che vanno OT.
Infatti. Solo che io non vengo a dire sempre a chi ha la 156 che la sua auto è stata espressione della morte dell'Alfa, come tu hai fatto poco fa. Poi, libera espressione del pensiero vuol dire anche libertà di apprezzare e non solo di criticare a priori. Invece, per quelli come te, chi non critica è solo un ottuso col prosciutto sugli occhi. Per una volta, gradirei potermi connettere e non vedere i moderatori (sottolineo... moderatori!) che danno addosso a tutte quelle Alfa che hanno causato la morte dell'Alfa Romeo: tra queste, pure la 146... ovviamente. So che questo è un sogno che non potrà mai realizzarsi, ma da buon ottuso col prosciutto sulgli occhi, posso almeno essere libero di sognare cotanta epocale rivoluzione?Io adoro la mia macchina e come te l'ho comprata perchè mi piaceva e tutt'ora mi piace....come nel tuo caso...per me il periodo più florido è stato con 147-GT-156...per te magari saranno stati gli anni 90....
Il fatto che si possegga un'alfa non significa "non avere libera espressionesennò si è finti alfisti"...camminare con i prosciutti sugli occhi si chiama ottusità
quando scusa?ZeroAlfa ha scritto:Infatti. Solo che io non vengo a dire sempre a chi ha la 156 che la sua auto è stata espressione della morte dell'Alfa, come tu hai fatto poco fa.
questa adesso la spieghiPer una volta, gradirei potermi connettere e non vedere i moderatori (sottolineo... moderatori!) che danno addosso a tutte quelle Alfa che hanno causato la morte dell'Alfa Romeo: tra queste, pure la 146... ovviamente.
Certo che sono solo mie ipotesi. Chi ha mai detto il contrario? L'unica differenza è che io non le spaccio per certezze o per dichiarazioni ufficiali. Tutto qui. Leggo, mi informo, dopodiché penso, rifletto e mi faccio un'idea mia e, se mi va, la comunico agli altri. Come tutti del resto. Non servono a questo i forum? Devo prima fare richiesta in carta bollata, forse?ispanico156 ha scritto:e di ipotesi parli pure tu a sto punto...quindi tutte le tue idee o fatti plausibili sono solo TUE ipotesi
Secondo te, questo non è sputtanare le Alfa lanciate prima e dopo la 147, la 156 e la GT? E siccome tra quelle c'è pure la 146... Diceva Totò, è la somma che fa il totale.
Ca quali provocare!! Sapessi come ne ho le scatole piene di sentire sempre dire le stesse cose sulla mia macchina...mi sa che a te piace provocare la gente...ti diverte...leggi e pensa ciò che vuoi...ognuno rimane delle sue idee che è meglio
Ma se te l'ho appena scritto?!?! Vabbè... Hai scritto:ispanico156 ha scritto:quando scusa?ZeroAlfa ha scritto:Infatti. Solo che io non vengo a dire sempre a chi ha la 156 che la sua auto è stata espressione della morte dell'Alfa, come tu hai fatto poco fa.
Per una volta, gradirei potermi connettere e non vedere i moderatori (sottolineo... moderatori!) che danno addosso a tutte quelle Alfa che hanno causato la morte dell'Alfa Romeo: tra queste, pure la 146... ovviamente.
E che vuoi che ti spieghi? E' storia vecchia... Sputtanare certi modelli (sempre gli stessi) è lo sport ufficiale di tanti forum, e questo non fa eccezione. Solo che se uno scrive, deve pure aspettarsi che qualche altro risponde. Tu hai scritto, e io ti ho riposto. Non c'è granché da spiegare, almeno credo.questa adesso la spieghi
queste sono tue deduzioni....o fisime mentali chiamale come ti pareMa se te l'ho appena scritto?!?! Vabbè... Hai scritto:
"Discorso gestione: marchionne è adesso...e tutti quelli che c'erano prima di lui? l'alfa ha visto un minimo di lucentezza con l'avvento di 147-156-GT, dopo è morta di nuovo..."
E questo cosa altro vuol dire se non che quelle che c'erano prima dell'avvento di 147, 156 e GT hanno fatto morire l'Alfa? La quale poi sarebbe rinata con la tua macchina, per poi morire di nuovo subito dopo. Mi sono spiegato adesso, o serve un disegnino?
tu parli di moderatori...vuoi che i moderatori non diano proprie opinioni? qui nessuno ti ha sparlato la macchina. sei tu, convinto, che ti fai seghe mentali che stiano sparlando la tua macchina....E che vuoi che ti spieghi? E' storia vecchia... Sputtanare certi modelli (sempre gli stessi) sia lo sport ufficiale di tanti forum, e questo non fa eccezione. Solo che se uno scrive, deve pure aspettarsi che qualche altro risponde. Tu hai scritto, e io ti ho riposto. Non c'è granché da spiegare, almeno credo
se posso esprimere la mia interpretazione su questa frase, che tra l'altro è inserita in un contesto dove si parla di strategie del marchio, per me significa che la maggior quantita di auto vendute è avvenuta durante il ciclo 147-156-gt. Attenzione non sono bravo con i numeri quindi non lo so se sia verò, ma alla frase di ispanico ho dato questo significato, non l'ho interpretata nel senso negativo."Discorso gestione: marchionne è adesso...e tutti quelli che c'erano prima di lui? l'alfa ha visto un minimo di lucentezza con l'avvento di 147-156-GT, dopo è morta di nuovo..."