Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
- Xenos
- Utente
- Messaggi: 1974
- Iscritto il: 30/12/2008, 21:11
- Auto posseduta: Alfa MiTo 1.6 JTDm 120cv
- Socio N°: 10
- Località: Belvedere (SR)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
A me il patrimonio attuale piace parecchio mi spiacerebbe buttarlo, l'unico difetto di fiat e' che non investe piu soldi in altri modelli.
-
- Utente
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
- Socio N°: 0
- Località: Ardore Marina (RC)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
Sei giovane, ma chi ha qualche annetto in più (come me), ed è cresciuto a V8, V6 e bialbero progettati e costruiti in Alfa Romeo e montati su vetture favolose con meccanica superba, le Alfa di oggi passano "inosservate". Senza con questo voler offendere nessuno, anche perchè ho avuto ed ho attualmente qualche Alfa attuale, ma credimi che, l'emozione tra il mettermi al volante di una storica e di una moderna, è sempre a favore della storica, quando scendo in garage e sotto il lenzuolo (si lenzuolo in cotone, niente cover car
) so che c'è una "vecchia" Alfa Romeo mi inchino, mi riesce naturale e spontaneo, cosa che non succede con le moderne, tranne che con il Gtv 916, perchè è l'ultimo coupè prodotto ad Arese. Un segno di rispetto per quello che fu l'Alfa, per le emozioni che mi ha suscitato e per tutte le soddisfazione che mi sono preso sulla strada, perchè fino agli anni '80, non c'era necessita di sfanalare chi stava davanti, bastava che sentisse il motore o intravedesse la calandra con il classico scudetto, per far si che chi era davanti si facesse da parte. Voglio ricordare che il GTV V6, aveva simili prestazioni con il Ferrari 208, il mensile Quattroruote fece una prova comparativa, ho detto tutto.

- Xenos
- Utente
- Messaggi: 1974
- Iscritto il: 30/12/2008, 21:11
- Auto posseduta: Alfa MiTo 1.6 JTDm 120cv
- Socio N°: 10
- Località: Belvedere (SR)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
Beh io mi inchino anche davanti a una fulvia coupe' se e' per questo, purtroppo le auto d'epoca e i tempi in cui ognuno progettave la auto come voleva non torneranno, piu' cosi come credo che faro' lo stesso discorso che stai facendo tu, ai miei figli o ai miei nipoti che guideranno, auto elettriche mono marcia, dicendo, ai miei tempi, quando le alfa avevano i motori che a parita' di cavalli le davano a tutti, quando i nostri turbodiesel ti davano la botta che nessun'altra auto dava, quando si gioiva al fischio della turbina, e si godeva nel cambiare marcia ascoltando gli ingranaggi che facevano presa tra loro. Quelle si che erano alfa. e parlero' della mia mito che se dio vuole sara' sotto un telo rosso nel mio garage. E allo stesso modo tuo nonno avrebbe potuto dirti, altro che le alfa in serie, che si potevano trovare negli anni 50, ai miei tempi c'era la P3 e la vecchia 159, quelle si che erano super car prima che l'alfa si abbassasse a fare auto per tutti. Ognuno e' affezionato al proprio periodo storico, ed e' normale, che quando si cresce le auto che sognavamo da ragazzi saranno sempre quelle a cui siamo piu affezionati, e che non importa cosa diranno gli altri per noi saranno superiori a tutto il resto, la passione e' anche questo, e se non ci affezionassimo emotivamente alle nostre vetture non saremmo alfisti, e' la presunzione che solo quelle che piacciono a noi possano essere degne di nota, che ci frega e ci fa litigare (parlo in generale)
- tony-gt
- Amministratore
- Messaggi: 9019
- Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 1.9 jtdm
- Allestimento: Disitinctive
- il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
- Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
- Socio N°: 2
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
altra notizia del corriere della sera su MAgneti Marelli, Alfa Romeo e ferrari
http://www.corriere.it/economia/10_nove ... aabc.shtml
TORINO - Poche righe di un comunicato ufficiale, per dire che quelle su Magneti Marelli, Ferrari e Alfa Romeo sono «alcune fra le opzioni strategiche che l'operazione di scissione metterà a disposizione del gruppo Fiat postscissione e che i competenti organi societari potranno valutare nella loro piena discrezionalità». È la precisazione del Lingotto su richiesta Consob in relazione alle notizie pubblicate su Magneti Marelli, Ferrari ed Alfa Romeo.
NESSUNA DECISIONE - Quindi, puntualizza l'azienda, niente è stato ancora deciso circa l'enventuale cessione di quote delle controllate, ma si tratta di ipotesi che potrebbero essere valutate dopo la scissione di Fiat Industrial dall'Auto, operativa dal primo gennaio del prossimo anno, secondo i progetti dell'ad Sergio Marchionne. La nota del Lingotto segue l'incontro con gli analisti da cui sono trapelati i rumor sulle cessioni e sulla quotazione della Ferrari in Borsa. «L'incontro di venerdì scorso, programmato da tempo - spiega la Fiat - è stato uno delle usuali riunioni fra il management della società e rappresentanti della comunità finanziaria. Nell'occasione sono stati illustrati gli obiettivi strategici di Fiat Industrial e di Fiat dopo la programmata scissione. La presentazione, basata su dati già comunicati al mercato, è stata resa pubblica ai sensi della normativa vigente».
LE CONCLUSIONI DEGLI ANALISTI - «Come è normale, da tale presentazione - aggiunge la Fiat - gli analisti hanno tratto differenti conclusioni che hanno dato origine ai rispettivi report. In particolare, le considerazioni fatte dall'analista di Morgan Stanley riflettono le sue personali deduzioni circa le possibili future strategie dei due gruppi dopo la scissione, soprattutto per quanto riguarda future ed ipotetiche operazioni straordinarie».
ed ecco cosa scrive autoblog
Le dichiarazioni di Sergio Marchionne all’incontro con Morgan Stanley che abbiamo riportato ieri non erano tutto. Oggi sono emerse nuove indiscrezioni su quanto il manager ha affermato in questo cruciale vertice. L’ad, in particolare, ha sparato a zero sull’Alfa 159, definendola senza mezzi termini “un errore”. “Non è una vera Alfa, ma l’erede rimedierà”, secondo Marchionne.
Già, l’erede: ma dove la faranno questa benedetta Giulia? Secondo quanto dichiarato da un portavoce Fiat “non è ancora stato deciso definitivamente se sarà costruita in Italia o negli USA”. L’unica cosa certa è che l’”errore” se lo dovranno “sorbire” ancora per molto, gli appassionati: il pensionamento della 159 avverrà solo a fine 2012, quando verrà sostituita dalla Giulia. Alla quale già da oggi è tassativamente vietato sbagliare.
http://www.corriere.it/economia/10_nove ... aabc.shtml
TORINO - Poche righe di un comunicato ufficiale, per dire che quelle su Magneti Marelli, Ferrari e Alfa Romeo sono «alcune fra le opzioni strategiche che l'operazione di scissione metterà a disposizione del gruppo Fiat postscissione e che i competenti organi societari potranno valutare nella loro piena discrezionalità». È la precisazione del Lingotto su richiesta Consob in relazione alle notizie pubblicate su Magneti Marelli, Ferrari ed Alfa Romeo.
NESSUNA DECISIONE - Quindi, puntualizza l'azienda, niente è stato ancora deciso circa l'enventuale cessione di quote delle controllate, ma si tratta di ipotesi che potrebbero essere valutate dopo la scissione di Fiat Industrial dall'Auto, operativa dal primo gennaio del prossimo anno, secondo i progetti dell'ad Sergio Marchionne. La nota del Lingotto segue l'incontro con gli analisti da cui sono trapelati i rumor sulle cessioni e sulla quotazione della Ferrari in Borsa. «L'incontro di venerdì scorso, programmato da tempo - spiega la Fiat - è stato uno delle usuali riunioni fra il management della società e rappresentanti della comunità finanziaria. Nell'occasione sono stati illustrati gli obiettivi strategici di Fiat Industrial e di Fiat dopo la programmata scissione. La presentazione, basata su dati già comunicati al mercato, è stata resa pubblica ai sensi della normativa vigente».
LE CONCLUSIONI DEGLI ANALISTI - «Come è normale, da tale presentazione - aggiunge la Fiat - gli analisti hanno tratto differenti conclusioni che hanno dato origine ai rispettivi report. In particolare, le considerazioni fatte dall'analista di Morgan Stanley riflettono le sue personali deduzioni circa le possibili future strategie dei due gruppi dopo la scissione, soprattutto per quanto riguarda future ed ipotetiche operazioni straordinarie».
ed ecco cosa scrive autoblog
Le dichiarazioni di Sergio Marchionne all’incontro con Morgan Stanley che abbiamo riportato ieri non erano tutto. Oggi sono emerse nuove indiscrezioni su quanto il manager ha affermato in questo cruciale vertice. L’ad, in particolare, ha sparato a zero sull’Alfa 159, definendola senza mezzi termini “un errore”. “Non è una vera Alfa, ma l’erede rimedierà”, secondo Marchionne.
Già, l’erede: ma dove la faranno questa benedetta Giulia? Secondo quanto dichiarato da un portavoce Fiat “non è ancora stato deciso definitivamente se sarà costruita in Italia o negli USA”. L’unica cosa certa è che l’”errore” se lo dovranno “sorbire” ancora per molto, gli appassionati: il pensionamento della 159 avverrà solo a fine 2012, quando verrà sostituita dalla Giulia. Alla quale già da oggi è tassativamente vietato sbagliare.

Dfc Racing - The passion of chip tuning - Rimappatura centraline elettroniche
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
-
- Utente
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
- Socio N°: 0
- Località: Ardore Marina (RC)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
Ne apprezzo il contenuto, ma purtroppo le auto attuali non sono più collezionabili, almeno fino ad un certo livello di prestigio della stessa vettura (leggasi ferrari, Maserati, Lamborghini, ecc...), per il semplice motivo che la troppa elettronica di bordo ne sconsiglia caldamente di metterle da parte, a meno di non crearsi un magazzino con diversi doppioni di ricambi di tutti i generi. Amara e triste realtà.Xenos ha scritto:Beh io mi inchino anche davanti a una fulvia coupe' se e' per questo, purtroppo le auto d'epoca e i tempi in cui ognuno progettave la auto come voleva non torneranno, piu' cosi come credo che faro' lo stesso discorso che stai facendo tu, ai miei figli o ai miei nipoti che guideranno, auto elettriche mono marcia, dicendo, ai miei tempi, quando le alfa avevano i motori che a parita' di cavalli le davano a tutti, quando i nostri turbodiesel ti davano la botta che nessun'altra auto dava, quando si gioiva al fischio della turbina, e si godeva nel cambiare marcia ascoltando gli ingranaggi che facevano presa tra loro. Quelle si che erano alfa. e parlero' della mia mito che se dio vuole sara' sotto un telo rosso nel mio garage. E allo stesso modo tuo nonno avrebbe potuto dirti, altro che le alfa in serie, che si potevano trovare negli anni 50, ai miei tempi c'era la P3 e la vecchia 159, quelle si che erano super car prima che l'alfa si abbassasse a fare auto per tutti. Ognuno e' affezionato al proprio periodo storico, ed e' normale, che quando si cresce le auto che sognavamo da ragazzi saranno sempre quelle a cui siamo piu affezionati, e che non importa cosa diranno gli altri per noi saranno superiori a tutto il resto, la passione e' anche questo, e se non ci affezionassimo emotivamente alle nostre vetture non saremmo alfisti, e' la presunzione che solo quelle che piacciono a noi possano essere degne di nota, che ci frega e ci fa litigare (parlo in generale)
-
- Utente
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
- Socio N°: 0
- Località: Ardore Marina (RC)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
Al momento, a parte le stratergie azienadali, pare che l'Alfa stia tirando, al contrario di Fiat e Lancia che perdono grosse fette di mercato.
- Xenos
- Utente
- Messaggi: 1974
- Iscritto il: 30/12/2008, 21:11
- Auto posseduta: Alfa MiTo 1.6 JTDm 120cv
- Socio N°: 10
- Località: Belvedere (SR)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
E gia mito e giulietta stanno facendo un grossissimo lavoro, allafaccia di chi le critica, purtroppo pero' nn bastano.
-
- Utente
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
- Socio N°: 0
- Località: Ardore Marina (RC)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
Sembrerebbe che con 20 miliardi di euro, l'Alfa Romeo sarebbe ceduta, riusciamo a raccoglierli tra di noi?
Questo è il prezzo da pagare a Fiat per accaparrarsi quel poco che è rimasto del marchio, si apre quindi una porta importante, perché, è noto che il gruppo VW farebbe carte false (e pagherebbe qualsiasi cifra) per portare nel suo carnet di marchi anche l'Alfa Romeo. Lo stesso Piech, boss del colosso di Wolfsburg, ha sempre sognato di conquistare l'Alfa. Ricordiamoci, che il suo piano di rilancio dell'Audi, negli anni Ottanta, partì proprio dalla scommessa di "voler fare dell'Audi l'Alfa Romeo tedesca".
Ma non è solo una questione di personale passione di Piech, il gruppo Volkswagen mezza Alfa Romeo se l'è già comprata. Con l'acquisizione della Giugiaro Italdesign e prima ancora con l'ingaggio di Walter de Silva, parte della memoria storica dell'Alfa è già tedesca (almeno dal punto di vista del design). Giugiaro e de Silva non solo hanno iniziato la propria carriera disegnando Alfa Romeo, ma hanno legato il proprio nome alle auto del biscione più importanti. Che dire, è l'inizio di una miniserie.

Questo è il prezzo da pagare a Fiat per accaparrarsi quel poco che è rimasto del marchio, si apre quindi una porta importante, perché, è noto che il gruppo VW farebbe carte false (e pagherebbe qualsiasi cifra) per portare nel suo carnet di marchi anche l'Alfa Romeo. Lo stesso Piech, boss del colosso di Wolfsburg, ha sempre sognato di conquistare l'Alfa. Ricordiamoci, che il suo piano di rilancio dell'Audi, negli anni Ottanta, partì proprio dalla scommessa di "voler fare dell'Audi l'Alfa Romeo tedesca".
Ma non è solo una questione di personale passione di Piech, il gruppo Volkswagen mezza Alfa Romeo se l'è già comprata. Con l'acquisizione della Giugiaro Italdesign e prima ancora con l'ingaggio di Walter de Silva, parte della memoria storica dell'Alfa è già tedesca (almeno dal punto di vista del design). Giugiaro e de Silva non solo hanno iniziato la propria carriera disegnando Alfa Romeo, ma hanno legato il proprio nome alle auto del biscione più importanti. Che dire, è l'inizio di una miniserie.
- tony-gt
- Amministratore
- Messaggi: 9019
- Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 1.9 jtdm
- Allestimento: Disitinctive
- il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
- Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
- Socio N°: 2
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
sembra che già sia stato deciso il valore dell'alfa romeo e i crukki stanno incominciando a farsi i conti, si parla di un valore di 3 miliardi di euro
http://www.auto.it/anteprime/alfa_romeo ... di+di+euro
Entro il 2015 il gruppo Volkswagen investirà oltre 50 miliardi di euro con l'ambizioso obiettivo di diventare nel 2018 il primo costruttore di veicoli al mondo. Un'altra decina di miliardi sarà investita in Cina.
Nei piani del colosso tedesco dell'automobile ci sarebbe pure l'acquisizione del marchio Alfa Romeo, che permetterebbe di completare l'offerta di vetture sportive: il Biscione andrebbe quindi a coprire la classe media delle vetture sportive, tra la fascia bassa della Seat e quella "premium" dell'Audi.
La Volkswagen avrebbe anche stimato in tre miliardi di euro il valore del marchio italiano. Che, malgrado da decenni non produca più modelli "rivoluzionari", gode incredibilmente ancora di prestigio e di fascino. La cifra sarebbe in linea – tra 2.5 e i 3.5 miliardi – con quella calcolata da analisti specializzati in questo genere di valutazioni.
Il gruppo Volkswagen controlla già Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Seat, Skoda e appunto Volkswagen; più la Porsche che è in fase di integrazione. Con l'Alfa Romeo diventerebbero nove.
Sergio Marchionne ha affermato, in occasione del salone dell'auto di Los Angeles, che si gli offrissero 20 miliardi di euro allora prenderebbe in esame l'offerta. Meno di un mese prima, l'amministratore delegato di Fiat e Chrysler aveva indicato, con una battuta, in 100 miliardi il valore di vendita.
A diffondere la notizia di un interesse della Fiat per la cessione dell'Alfa Romeo era stata, a metà novembre, la banca d'affari americana Morgan Stanley in una nota riservata inviata a grandi investitori e clienti della società

http://www.auto.it/anteprime/alfa_romeo ... di+di+euro
Entro il 2015 il gruppo Volkswagen investirà oltre 50 miliardi di euro con l'ambizioso obiettivo di diventare nel 2018 il primo costruttore di veicoli al mondo. Un'altra decina di miliardi sarà investita in Cina.
Nei piani del colosso tedesco dell'automobile ci sarebbe pure l'acquisizione del marchio Alfa Romeo, che permetterebbe di completare l'offerta di vetture sportive: il Biscione andrebbe quindi a coprire la classe media delle vetture sportive, tra la fascia bassa della Seat e quella "premium" dell'Audi.
La Volkswagen avrebbe anche stimato in tre miliardi di euro il valore del marchio italiano. Che, malgrado da decenni non produca più modelli "rivoluzionari", gode incredibilmente ancora di prestigio e di fascino. La cifra sarebbe in linea – tra 2.5 e i 3.5 miliardi – con quella calcolata da analisti specializzati in questo genere di valutazioni.
Il gruppo Volkswagen controlla già Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Seat, Skoda e appunto Volkswagen; più la Porsche che è in fase di integrazione. Con l'Alfa Romeo diventerebbero nove.
Sergio Marchionne ha affermato, in occasione del salone dell'auto di Los Angeles, che si gli offrissero 20 miliardi di euro allora prenderebbe in esame l'offerta. Meno di un mese prima, l'amministratore delegato di Fiat e Chrysler aveva indicato, con una battuta, in 100 miliardi il valore di vendita.
A diffondere la notizia di un interesse della Fiat per la cessione dell'Alfa Romeo era stata, a metà novembre, la banca d'affari americana Morgan Stanley in una nota riservata inviata a grandi investitori e clienti della società

Dfc Racing - The passion of chip tuning - Rimappatura centraline elettroniche
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
- Xenos
- Utente
- Messaggi: 1974
- Iscritto il: 30/12/2008, 21:11
- Auto posseduta: Alfa MiTo 1.6 JTDm 120cv
- Socio N°: 10
- Località: Belvedere (SR)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
Ah quindi saremmo tra seat e audi, che bella prospettiva, sentite a me girano leggermente le balle, dove corriamo distruggiamo tutti, fino a 3 anni fa. la VW viene a parlare a noi di auto rivoluzionarie? loro che fanno la golf dal 15-18? ma che andassero tutti a quel paese vah.




- ispanico156
- Utente
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 30/05/2010, 9:29
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: alfa 156
- Motorizzazione: 1.9 jtd
- Allestimento: distinctive
- Moto: Honda CB750k (1980)
- Socio N°: 57
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
qui mi tocca dar ragione a pietro...mi girano a sentir dire che l'alfa dovrà essere una spanna sotto audi...non ci sto!!! Si parlava di sportiva che doveva primeggiare su audi perchè quest'ultima non riusciva a garantirne l'immagine e ora mi sento dire che saremo...un'auto normale????
A sto punto veramente meglio in fiat...almeno con fiat alfa rimane il gruppo sportivo della casa
A sto punto veramente meglio in fiat...almeno con fiat alfa rimane il gruppo sportivo della casa


-
- Utente
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
- Socio N°: 0
- Località: Ardore Marina (RC)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
Certamente che sarebbe preferibile che l'Alfa Romeo rimanesse totalmente italiana, con la Fiat che pensasse seriamente a cosa fare per questo marchio, non il classico tira e molla.
Se invece andasse alla VW (come sarà), non credo che starebbe nella pozione di mercato scritta nell'articolo, sicuramente andrebbe ad assestarsi nello stesso comparto attuamente occupato da BMW, nei segmenti sportivi di gamma, coupe, spider e berline di lusso.
Se invece andasse alla VW (come sarà), non credo che starebbe nella pozione di mercato scritta nell'articolo, sicuramente andrebbe ad assestarsi nello stesso comparto attuamente occupato da BMW, nei segmenti sportivi di gamma, coupe, spider e berline di lusso.
- Xenos
- Utente
- Messaggi: 1974
- Iscritto il: 30/12/2008, 21:11
- Auto posseduta: Alfa MiTo 1.6 JTDm 120cv
- Socio N°: 10
- Località: Belvedere (SR)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
Ragazzi io ho ascoltato un'intervista di marchionne vi posto i video Sinceramente mi sembrava un cretino, invece lo sto rivalutando, al di la delle decisioni i suoi ragionamenti non fanno una piega.
-
- Utente
- Messaggi: 798
- Iscritto il: 26/09/2010, 16:23
- Città: San Pietro Clarenza
- Auto posseduta: Alfa 147 1.9JTD 115cv Serie 0
- Socio N°: 67
- Località: Catania
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
si hai ragione e anche i ragionamenti di Marchionne sono giusti, speriamo solo che non venda l'Alfa però, farebbe facilmente la fine di SEAT, non si possono gestire troppo marchi senza avere la sovrapposizione di fasce di mercato, e in VAG Audi e Alfa sarebbero dirette concorrenti...
Marchionne dovrebbe capire come fare concorrenza seria alle altre case, potrebbe benissimo fare di Lancia la diretta concorrente di Audi (auto ben costruite lussuose, 4WD-TA), di Alfa la concorrente di BMW (auto sportive, TP, ma anche TA basta che siano sportive) e di Fiat la concorrente di VW... non mi sembra tanto difficile come raggionamento non capisco perché non viene applicato
Marchionne dovrebbe capire come fare concorrenza seria alle altre case, potrebbe benissimo fare di Lancia la diretta concorrente di Audi (auto ben costruite lussuose, 4WD-TA), di Alfa la concorrente di BMW (auto sportive, TP, ma anche TA basta che siano sportive) e di Fiat la concorrente di VW... non mi sembra tanto difficile come raggionamento non capisco perché non viene applicato
- tony-gt
- Amministratore
- Messaggi: 9019
- Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 1.9 jtdm
- Allestimento: Disitinctive
- il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
- Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
- Socio N°: 2
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
intanto le notyizie continuano a susseguirsi, mi sa che ne avremo per un bel po di queste voci
http://www.alvolante.it/news/volkswagen ... -368751044
PRIMA DELL'ESTATE - Che la Volkswagen sia interessata all'Alfa Romeo è cosa nota. Oggi, però, emergono nuovi interessanti dettagli che rivelano come il gruppo tedesco non si sia limitato a rendere pubblico il proprio interesse per il Biscione, ma alle parole abbia fatto seguire i fatti. Come riporta il Corriere della Sera, prima dell'estate una delegazione della Volkswagen è stata ricevuta da Roberto Formigoni, presidente della regione Lombardia. Una visita nella quale il gruppo tedesco avrebbe presentato le sue future strategie in Italia e ipotizzato un investimento industriale in Lombardia che potesse coinvolgere la Regione. La zona prescelta? La storica sede dell'Alfa Romeo ad Arese, oggi in disuso (nella foto in alto la fabbrica negli anni 60), dove è rimasto solo il museo (leggi qui la news).
CI SONO DEI PRECEDENTI - Difficile credere che si sia trattati di una semplice coincidenza: già in passato, quando ha acquisito la Bugatti e la Lamborghini, la Volkswagen si è assicurata che la produzione dei relativi modelli continuasse nelle rispettive sedi storiche: Molsheim, in Francia, per la Bugatti e Sant'Agata bolognese per la Lamborghini. Una politica commerciale e industriale che il gruppo tedesco avrebbe tutto l'interesse ad attuare anche nell'eventualità che, in futuro, riuscisse a mettere le mani sull'Alfa Romeo.
IN MANI ITALIANE O TEDESCHE? - Negli ultimi mesi la Volkswagen ha più volte manifestato l'interesse ad acquistare l'Alfa Romeo, spinta soprattutto dall'"amore" del suo presidente del consiglio di sorveglianza, Ferdinand Piëch. Dall'altra parte la Fiat, per bocca del suo amministratore delegato ha smentito categoricamente di voler vendere l'Alfa, anche se Marchionne, in occasione della presentazione della Fiat 500 al Salone di Los Angeles (leggi qui per saperne di più), con una battuta aveva detto: “l'Alfa non è in vendita, ma se si presentano con un assegno da 20 miliardi mi siedo al tavolo".
http://www.alvolante.it/news/volkswagen ... -368751044
PRIMA DELL'ESTATE - Che la Volkswagen sia interessata all'Alfa Romeo è cosa nota. Oggi, però, emergono nuovi interessanti dettagli che rivelano come il gruppo tedesco non si sia limitato a rendere pubblico il proprio interesse per il Biscione, ma alle parole abbia fatto seguire i fatti. Come riporta il Corriere della Sera, prima dell'estate una delegazione della Volkswagen è stata ricevuta da Roberto Formigoni, presidente della regione Lombardia. Una visita nella quale il gruppo tedesco avrebbe presentato le sue future strategie in Italia e ipotizzato un investimento industriale in Lombardia che potesse coinvolgere la Regione. La zona prescelta? La storica sede dell'Alfa Romeo ad Arese, oggi in disuso (nella foto in alto la fabbrica negli anni 60), dove è rimasto solo il museo (leggi qui la news).
CI SONO DEI PRECEDENTI - Difficile credere che si sia trattati di una semplice coincidenza: già in passato, quando ha acquisito la Bugatti e la Lamborghini, la Volkswagen si è assicurata che la produzione dei relativi modelli continuasse nelle rispettive sedi storiche: Molsheim, in Francia, per la Bugatti e Sant'Agata bolognese per la Lamborghini. Una politica commerciale e industriale che il gruppo tedesco avrebbe tutto l'interesse ad attuare anche nell'eventualità che, in futuro, riuscisse a mettere le mani sull'Alfa Romeo.
IN MANI ITALIANE O TEDESCHE? - Negli ultimi mesi la Volkswagen ha più volte manifestato l'interesse ad acquistare l'Alfa Romeo, spinta soprattutto dall'"amore" del suo presidente del consiglio di sorveglianza, Ferdinand Piëch. Dall'altra parte la Fiat, per bocca del suo amministratore delegato ha smentito categoricamente di voler vendere l'Alfa, anche se Marchionne, in occasione della presentazione della Fiat 500 al Salone di Los Angeles (leggi qui per saperne di più), con una battuta aveva detto: “l'Alfa non è in vendita, ma se si presentano con un assegno da 20 miliardi mi siedo al tavolo".

Dfc Racing - The passion of chip tuning - Rimappatura centraline elettroniche
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
-
- Utente
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
- Socio N°: 0
- Località: Ardore Marina (RC)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
L'assegno lo vedrà, ma non certo con quell'importo. Non sta vendendo edifici, maestranze, bensì il grandissimo storico passato con un'immagine di sportività difficilmente eguagliabile.
- Xenos
- Utente
- Messaggi: 1974
- Iscritto il: 30/12/2008, 21:11
- Auto posseduta: Alfa MiTo 1.6 JTDm 120cv
- Socio N°: 10
- Località: Belvedere (SR)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
si ma considera che il valore e' stimato per 3 miliardi o qualcosa del genere se non sbaglio, cmq io mi rendo conto che marchionne abbia anche una marea di problemi politici a cui andare in contro, io lo appoggio, e credo che se la realta' cambia potremmo andare veramente forte, del resto ha detto anche lui che se chiudessimo tutt ele fabbriche in italia ci riprenderemmo subito, quindi il problema e' di natura funzionale, inoltre credo che trasferirebbero la produzione in germania per il semplice fatto che piattaforme motori e altro sarebbero condivisi con gli altri marchi , sarebbe solo uno spreco di soldi trasferire il materiale in italia solo per la bella faccia di dire che esce da arese.
- SpIdErDuX
- Utente
- Messaggi: 1306
- Iscritto il: 27/02/2010, 14:47
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT 1.9 MJet Distinctive 2004
- Socio N°: 54
- Località: Catania
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
perchè tutti i conquistatori si comportano come gli antichi romani, e i loro diretti discendenti... s'ammuccunu suli i soddi?
vw attua la stessa politica della roma imperiale: conquistava, ma lasciava ai conquistati libertà di culto, di organizzazione, etc etc... basta che pagavano le tasse... mah!
marchioncino sarà pure antipatico, ma quando gli fu fatta quell'intervista (la vidi in diretta) mi fece simpatia... sa quello che sta facendo... il dilemma è: passare a vw, con tutti i pro e i contro che abbiamo citato e cion tutto quello a cui non abbiamo ancora pensato, oppure aspettiamo che nascano i frutti di ciò che l'ad fiat sta seminando?
vw attua la stessa politica della roma imperiale: conquistava, ma lasciava ai conquistati libertà di culto, di organizzazione, etc etc... basta che pagavano le tasse... mah!
marchioncino sarà pure antipatico, ma quando gli fu fatta quell'intervista (la vidi in diretta) mi fece simpatia... sa quello che sta facendo... il dilemma è: passare a vw, con tutti i pro e i contro che abbiamo citato e cion tutto quello a cui non abbiamo ancora pensato, oppure aspettiamo che nascano i frutti di ciò che l'ad fiat sta seminando?
[img]http://img52.imageshack.us/img52/3406/firmaspiderdux.jpg[/img]
[img]http://img8.imageshack.us/img8/9278/socio54.jpg[/img]
La mia prima Alfa Romeo a 2 anni. [b][color=#BF0000]Un'Alfa Romeo 8C 2300 Spider (1932)[/color].[/b]
Ovviamente era in scala 1:18! [img]http://images.spritmonitor.de/422854_31.png[/img]
[img]http://img8.imageshack.us/img8/9278/socio54.jpg[/img]
La mia prima Alfa Romeo a 2 anni. [b][color=#BF0000]Un'Alfa Romeo 8C 2300 Spider (1932)[/color].[/b]
Ovviamente era in scala 1:18! [img]http://images.spritmonitor.de/422854_31.png[/img]
-
- Utente
- Messaggi: 798
- Iscritto il: 26/09/2010, 16:23
- Città: San Pietro Clarenza
- Auto posseduta: Alfa 147 1.9JTD 115cv Serie 0
- Socio N°: 67
- Località: Catania
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
io aspetterei dopo tutto, marchionne non è stupido e sa benissimo che risolvendo il problema della produzione in italia si risolverebbe quasi tutto, purtroppo ha ragione, a pomigliano le alfa le assemblavano con i piedi, persino la panda assemblata in polonia era fatta meglio, evidentemente qui c'è qualcosa che non và, o farle assemblare a bertone come le brera o assemblarle all'estero, penso che la seconda sia più conveniente, dopo tutto questa è la globalizzazione quindiSpIdErDuX ha scritto: oppure aspettiamo che nascano i frutti di ciò che l'ad fiat sta seminando?
- tony-gt
- Amministratore
- Messaggi: 9019
- Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 1.9 jtdm
- Allestimento: Disitinctive
- il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
- Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
- Socio N°: 2
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
scusate ma credo che Marchionne con la sua frase dell'intervista rilasciata a "che tempo che fa" non si riferisse al problema degli assemblaggi dei nostri stabilmenti, ma al fattore economico.
A lui non gliene frega niente della qualità, lui bada al portafoglio, la sua frase sulla chiusura degli stabilimenti si riferisce al fatto che qui la manodopera gli costa più della polonia o dell'albania. Il Marchionne è molto furbo, se chiude gli stabilimenti italiani abbatte i costi di produzione almeno del 50% mettendo in mezzo ad una strada gli operai italiani per sottopagare gli operai albanesi o polacchi o brasiliani che siano, altro che qualità produttiva
A lui non gliene frega niente della qualità, lui bada al portafoglio, la sua frase sulla chiusura degli stabilimenti si riferisce al fatto che qui la manodopera gli costa più della polonia o dell'albania. Il Marchionne è molto furbo, se chiude gli stabilimenti italiani abbatte i costi di produzione almeno del 50% mettendo in mezzo ad una strada gli operai italiani per sottopagare gli operai albanesi o polacchi o brasiliani che siano, altro che qualità produttiva


Dfc Racing - The passion of chip tuning - Rimappatura centraline elettroniche
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
- SpIdErDuX
- Utente
- Messaggi: 1306
- Iscritto il: 27/02/2010, 14:47
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT 1.9 MJet Distinctive 2004
- Socio N°: 54
- Località: Catania
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
ma non si discute della qualità produttiva, ma della produttività stessa... non credo sia molto accettabile che per la partita dell'italia il 50 % circa degli operai si è dato malato! è anche vero che cmq si poteva fare qualcosa per seguire l'evento e non avere questa improvvisa moria di operai.... detto ciò il marchionne mi ha fatto girare les pelotas quando ha detto che era doveroso salvare pomigliano per l'indotto e tutto quello che ci sta attorno... e a termini che c'è? il deserto?...
cmq sn andato parecchio OT... scusate...

cmq sn andato parecchio OT... scusate...

[img]http://img52.imageshack.us/img52/3406/firmaspiderdux.jpg[/img]
[img]http://img8.imageshack.us/img8/9278/socio54.jpg[/img]
La mia prima Alfa Romeo a 2 anni. [b][color=#BF0000]Un'Alfa Romeo 8C 2300 Spider (1932)[/color].[/b]
Ovviamente era in scala 1:18! [img]http://images.spritmonitor.de/422854_31.png[/img]
[img]http://img8.imageshack.us/img8/9278/socio54.jpg[/img]
La mia prima Alfa Romeo a 2 anni. [b][color=#BF0000]Un'Alfa Romeo 8C 2300 Spider (1932)[/color].[/b]
Ovviamente era in scala 1:18! [img]http://images.spritmonitor.de/422854_31.png[/img]
-
- Utente
- Messaggi: 798
- Iscritto il: 26/09/2010, 16:23
- Città: San Pietro Clarenza
- Auto posseduta: Alfa 147 1.9JTD 115cv Serie 0
- Socio N°: 67
- Località: Catania
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
si infatti pomigliano era da salvare, termini la lascia morire...
ma comunque io penso che se la vende vuole vendere anche pomigliano, avevo letto tempo fà che Alfa e pomigliano le vendeva insieme
ma comunque io penso che se la vende vuole vendere anche pomigliano, avevo letto tempo fà che Alfa e pomigliano le vendeva insieme
-
- Utente
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
- Socio N°: 0
- Località: Ardore Marina (RC)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
da quando Fiat non prende più contributi statali, incentivi alla rottamazione bloccati, vuole abbandonare l'Italia, adesso l'Italia non serve più. Ha< ragione solo in parte su alcuni discorsi, ma purtroppo a lui interessa davvero prima il portafoglio e poi la qualità, in altri posti è il contrario. Ormai è troppo innamorato dell'America, l'Italia è una amante da scaricare alla prima occcasione. Si è attedso troppo a lungo, 24 anni passati quasi al buio per l'Alfa. La 159 è da parecchio tempo sul mercato senza alcun aggiornamento, con motori non all'altezza, senza una vera motorizzazione tipicamente Alfa Romeo, insomma, si tira a campare, si vive alla giornata. Le grosse entrate, il vero business, si ha con le vetture alto di gamma, e non il contrario, perchè in quest'ultimo caso il guadagno è minimo e con Fiat il livello qualitativo è scarso.
- tony-gt
- Amministratore
- Messaggi: 9019
- Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
- Città: Palermo
- Sesso: Maschio
- Auto posseduta: Alfa Romeo GT
- Motorizzazione: 1.9 jtdm
- Allestimento: Disitinctive
- il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
- Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
- Socio N°: 2
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
cmq a leggere i giornali c'è da uscire pazzi, adesso sembra che Marchionne abbia di nuovo annunciato nuovi modelli in casa alfa per il 2012, chi ci capisce è bravo
ecco una parte dell'articolo:
qui invece trovate tutto l'articolo
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp
ecco una parte dell'articolo:
Riconversione dell'impianto entro un anno e mezzo, per il lancio commerciale, al massimo entro il quarto trimestre del 2012, dei nuovi modelli a marchio Jeep e Alfa Romeo. Sono i più internazionali dei due gruppi e hanno maggiori potenzialità di sviluppo sul mercato globale. A Torino sarà portata infatti una nuova piattaforma dagli Stati Uniti che servirà per produrre auto e suv di classe superiore. Nata come base per Giulietta e si è poi evoluta ed è stata perfezionata in Chrysler. Garantirà allo stabilimento la possibilità di produrre più di 1.000 auto al giorno.
qui invece trovate tutto l'articolo
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp

Dfc Racing - The passion of chip tuning - Rimappatura centraline elettroniche
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
Thorild Curve, manicotti, tubi in silicone rinforzato, intercooler maggiorati
-
- Utente
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
- Socio N°: 0
- Località: Ardore Marina (RC)
Re: Il Gruppo VW vorrebbe acquistare l'Alfa...che ne pensate??
Porterà modelli americani e sostituendo la calandra ed il marchio dirà che sono Lancia o Alfa Romeo. Guarda caso è previsto un SUV, chissà quale doppione americano ci porterà.