fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale auto?

Le modifiche meccaniche per la tua Alfa Romeo (barre duomi, pneumatici, scarichi, frizioni, freni, turbine, ecc).
Rispondi
Avatar utente
SpIdErDuX
Utente
Messaggi: 1306
Iscritto il: 27/02/2010, 14:47
Auto posseduta: Alfa Romeo GT 1.9 MJet Distinctive 2004
Socio N°: 54
Località: Catania

fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale auto?

Messaggio da leggere da SpIdErDuX »

vagavo per il web.. e si trovano tanti 2.0 v6 turbo per pochi soldi... e qualche 2.5 v6 aspirato.
e quindi.. in che macchina lo si può montare per prepararla da pista?
e ovviamente: quali modifiche da fare?
Ultima modifica di Maskuel il 04/04/2012, 0:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: edit titolo per maggiore comprensione argomento ed indicizzazione
[img]http://img52.imageshack.us/img52/3406/firmaspiderdux.jpg[/img]
[img]http://img8.imageshack.us/img8/9278/socio54.jpg[/img]
La mia prima Alfa Romeo a 2 anni. [b][color=#BF0000]Un'Alfa Romeo 8C 2300 Spider (1932)[/color].[/b]
Ovviamente era in scala 1:18! [img]http://images.spritmonitor.de/422854_31.png[/img]
Avatar utente
tony-gt
Amministratore
Messaggi: 9017
Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
Città: Palermo
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa Romeo GT
Motorizzazione: 1.9 jtdm
Allestimento: Disitinctive
il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
Socio N°: 2
Località: Palermo
Contatta:

Re: fantascienza.. ma non troppo

Messaggio da leggere da tony-gt »

il turbo v6 ha il vantaggio di essere elaborato spendendo relativamente poco ma ottenendo tanto, si sa che la fata turbina fa miracoli :D

L'unico difetto sembra essere nell'affidabilità, tempo fa lessi un articolo sul turbo v6 che lamentava scarsa affidabilità, non so quanto sia vero, bisognerebbe indagare in merito :humm:
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: fantascienza.. ma non troppo

Messaggio da leggere da Maskuel »

SpIdErDuX ha scritto: in che macchina lo si può montare per prepararla da pista?
facciamo prima: tu in quale auto lo vuoi montare? mi spiego meglio: se io ho montato il motore della Tipo 2.0 16 valvole sulla Fiat Uno e Malvè ha montato il motore del Deltone sulla Cinquecento (anni 90) messo nel cofano posteriore puoi metterlo un po' ovunque: questioni di money per le modifiche e molta professionalità e il gioco è fatto. :ya:
SpIdErDuX ha scritto:e ovviamente: quali modifiche da fare?
dipende dove lo monti: dacci un'idea :ya:
tony-gt ha scritto:il turbo v6 ha il vantaggio di essere elaborato spendendo relativamente poco ma ottenendo tanto, si sa che la fata turbina fa miracoli
quoto!
tony-gt ha scritto:L'unico difetto sembra essere nell'affidabilità
io so invece che nonostante sia un TB è molto affidabile proprio perchè è un Busso... non saprei...
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Avatar utente
|_<MiTomane>_|
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 164
Iscritto il: 17/05/2011, 13:12
Città: Palermo
Auto posseduta: MiTo 1.6 JTDm-2 120 CV
Socio N°: 100
Località: Palermo

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da |_<MiTomane>_| »

ehh ehhh questa discussione mi riguarda.. :lol: :lol: :lol: ecco una citazione di wikipedia che trovai tempo fa..
"Una caratteristica molto nota del V6 "Busso" e forse quella di più rilievo è sicuramente il suono. Dal 2,5 dell'Alfa 6 prima versione (a carburatori) all'ultimo 3,2 il V6 ha un suono molto riconoscibile: il 3,2 GTA ha un suono cupo, basso, corposo e ringhioso, il V6 Turbo "gorgoglia" al minimo e fischia forte vicino al limitatore, il 3,0 sembra quasi un V8 tanto è cupo e corposo e il 2,5 "ruggisce".

poi in fatto di modifiche al motore come dici tu non sono niente al riguardo... se non erro freecar ha postato qualcosa.. forse una 147 dove ha montato un 3.2??
correggetemi se sbaglio :oops:
Immagine
Avatar utente
Benny Q4
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 3582
Iscritto il: 22/11/2008, 12:57
Auto posseduta: 155 Q4 2.0Turbo 16V
Socio N°: 34
Località: Sciacca

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da Benny Q4 »

|_<MiTomane>_| ha scritto:ehh ehhh questa discussione mi riguarda.. :lol: :lol: :lol: ecco una citazione di wikipedia che trovai tempo fa..
"Una caratteristica molto nota del V6 "Busso" e forse quella di più rilievo è sicuramente il suono. Dal 2,5 dell'Alfa 6 prima versione (a carburatori) all'ultimo 3,2 il V6 ha un suono molto riconoscibile: il 3,2 GTA ha un suono cupo, basso, corposo e ringhioso, il V6 Turbo "gorgoglia" al minimo e fischia forte vicino al limitatore, il 3,0 sembra quasi un V8 tanto è cupo e corposo e il 2,5 "ruggisce".

poi in fatto di modifiche al motore come dici tu non sono niente al riguardo... se non erro freecar ha postato qualcosa.. forse una 147 dove ha montato un 3.2??
correggetemi se sbaglio :oops:
una 147 con il motore 2.4 diesel
Immagine

l'algebra non e' mai stata cosi bella!
cogi
Utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
Socio N°: 0
Località: Ardore Marina (RC)

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da cogi »

Il V6 in versione turbo è molto affidabile, quello che richiede è la costante manutenzione ed olio di qualità, per il resto è un motore progettato negli anni 70 e ti garantisco che sull'Alfa 6 era in grado di zappare l'asfalto con una affidabilità che nessun altro V6 aveva. ma dove vorresti montarlo?
Gabrik
Utente
Messaggi: 798
Iscritto il: 26/09/2010, 16:23
Città: San Pietro Clarenza
Auto posseduta: Alfa 147 1.9JTD 115cv Serie 0
Socio N°: 67
Località: Catania

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da Gabrik »

io direi di metterlo su una 156, auto ottimamente bilanciata e bastona crucche per eccellenza (dopo tutto la usavano nell wtcc) con i suoi 200cv turbo sarebbe una bella macchinetta
Immagine
Immagine
Quanto beve? -> Immagine Alfa Romeo 147 JTD 116cv Azzurro Gabbiano
Sicily Alfa Club - I Siciliani dal cuore sportivo! Guidare la storia non è da tutti!
A Colacccciooooooneeeee
Avatar utente
SpIdErDuX
Utente
Messaggi: 1306
Iscritto il: 27/02/2010, 14:47
Auto posseduta: Alfa Romeo GT 1.9 MJet Distinctive 2004
Socio N°: 54
Località: Catania

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da SpIdErDuX »

e come pesi, che differenza fa tra la 156 e il gtv?
[img]http://img52.imageshack.us/img52/3406/firmaspiderdux.jpg[/img]
[img]http://img8.imageshack.us/img8/9278/socio54.jpg[/img]
La mia prima Alfa Romeo a 2 anni. [b][color=#BF0000]Un'Alfa Romeo 8C 2300 Spider (1932)[/color].[/b]
Ovviamente era in scala 1:18! [img]http://images.spritmonitor.de/422854_31.png[/img]
Gabrik
Utente
Messaggi: 798
Iscritto il: 26/09/2010, 16:23
Città: San Pietro Clarenza
Auto posseduta: Alfa 147 1.9JTD 115cv Serie 0
Socio N°: 67
Località: Catania

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da Gabrik »

SpIdErDuX ha scritto:e come pesi, che differenza fa tra la 156 e il gtv?
siamo là secondo wiki il gtv va da 1.360 a 1.445 kg
mentre la 156 da 1.340 a 1.485 kg
quindi hanno gli stessi pesi, ma la 156 ha una distribuzione dei pesi ottima per essere una TA
Immagine
Immagine
Quanto beve? -> Immagine Alfa Romeo 147 JTD 116cv Azzurro Gabbiano
Sicily Alfa Club - I Siciliani dal cuore sportivo! Guidare la storia non è da tutti!
A Colacccciooooooneeeee
cogi
Utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
Socio N°: 0
Località: Ardore Marina (RC)

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da cogi »

per la pista opterei per la 156, il Gtv ha bisogno di maggiore preparazione, anche se il coupe da una padronanza maggiore del mezzo. Ovviamente dipende dai gusti personali e quindi dall'approcio nei confronti di due vetture di per se molto diverse.
Avatar utente
Xenos
Utente
Messaggi: 1974
Iscritto il: 30/12/2008, 21:11
Auto posseduta: Alfa MiTo 1.6 JTDm 120cv
Socio N°: 10
Località: Belvedere (SR)

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da Xenos »

Dai che lo montiamo sulla MiTo :D
cogi
Utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
Socio N°: 0
Località: Ardore Marina (RC)

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da cogi »

Non entra, a meno di montarlo in posizione centrale, eliminando i sedili posteriori :fifi:
Gabrik
Utente
Messaggi: 798
Iscritto il: 26/09/2010, 16:23
Città: San Pietro Clarenza
Auto posseduta: Alfa 147 1.9JTD 115cv Serie 0
Socio N°: 67
Località: Catania

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da Gabrik »

cogi ha scritto:Non entra, a meno di montarlo in posizione centrale, eliminando i sedili posteriori :fifi:
già :fifi: e magari mettendo la trazione dal lato giusto :lol:
Immagine
Immagine
Quanto beve? -> Immagine Alfa Romeo 147 JTD 116cv Azzurro Gabbiano
Sicily Alfa Club - I Siciliani dal cuore sportivo! Guidare la storia non è da tutti!
A Colacccciooooooneeeee
cogi
Utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 13/11/2009, 19:03
Socio N°: 0
Località: Ardore Marina (RC)

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da cogi »

Gabrik ha scritto:
cogi ha scritto:Non entra, a meno di montarlo in posizione centrale, eliminando i sedili posteriori :fifi:
già :fifi: e magari mettendo la trazione dal lato giusto :lol:

PAROLE SANTE anzi SANTISSIME
ZeroAlfa
Utente
Messaggi: 1606
Iscritto il: 19/04/2009, 21:23
Città: xyz
Sesso: Maschio
Auto posseduta: xyz

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da ZeroAlfa »

SpIdErDuX ha scritto:vagavo per il web.. e si trovano tanti 2.0 v6 turbo per pochi soldi... e qualche 2.5 v6 aspirato.
e quindi.. in che macchina lo si può montare per prepararla da pista?
e ovviamente: quali modifiche da fare?
Carmelo, al di là delle solite inutili discussioni sulla trazione da questo o da quel lato che lasciano il tempo che trovano, puoi montarlo quasi ovunque. Per esempio, io l'ho visto installato con facilità (nella versione da 2,5 litri da 190 cv) su una 145 britannica impiegata sia in strada che in pista. Nello specifico, si trattava di una 145 Quadrifoglio. Ovviamente, la sostituzione del motore ha portato con sé l'implementazione dell'impianto frenante (venne montato l'impianto Brembo della Fiat Coupé 20V Turbo), del cambio (venne montato il 6 marce meccanico standard della 156) e dell'assetto (venne montato l'assetto Alfa Romeo Sport che monto pure io sulla 146). Nessuna altra modifica di rilievo. Pure l'idroguida rimase inalterata, visto che la 145 Quadrifoglio e la 146 Ti montavano già di serie l'idroguida Sport e i montanti dell'avantreno specifici che io invece sulla mia ho montato dopo. La macchina si comportava in modo eccellente già con i cerchi da 16" regolarmente sul libretto, ma è stata testata in pista anche con i 17" (non omologabili in Italia).
Quindi, assolutamente nessun problema.

Più che altro, è l'aspetto economico della questione che fa pensare. Soprattutto se si pensa di trapiantarlo su una macchina di cui già esiste una versione con quel motore, non si fa prima a cercarne direttamente una col 6 cilindri? Tra acquisto della 4 cilindri, reperimento del motore 6 cilindri (con annessi e connessi: elettronica, cablaggi, trasmissione completa) e adeguamento di freni e assetto, credo che il conto finale superi abbondantemente il prezzo di una V6 in condizioni più che buone, soprattutto ora che le V6 te le tirano dietro con facilità. A proposito, meglio buttarsi sull'aspirato. Tony ricorda benissimo: i V6 Turbo fessuravano le testate con estrema facilità. A mia memoria (e alla faccia della tanto osannata mega-affidabilità del cosiddetto Busso), la verità è che io ricordo di avere avuto direttamente a che fare con almeno sei (!!) 164 afflitte da questo problema dopo 60-70 mila km. Decisamente molto meglio lasciar perdere e buttarsi su un più gestibile aspirato.

A titolo di curiosità storica, aggiungo un paio di fotine che ho in archivio di quella bella 145 2.5 V6. Confesso che, riguardandole, un po' mi si bagnano gli occhi, perché quelli erano anni in cui ancora sprizzavo entusiasmo da tutti i pori. =|

Immagine

Immagine
Avatar utente
magnis
Utente
Messaggi: 277
Iscritto il: 08/03/2010, 12:31
Città: Caltanissetta
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa Brera
Motorizzazione: 2.0 jtdm
il tuo garage: Brera JTdm 2.0 - ALFA75 TS - EX Alfa 156 2.0 TS
Moto: Suzuki RGV 250 - Cagiva Navigator 996
Socio N°: 0

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da magnis »

cogi ha scritto:per la pista opterei per la 156, il Gtv ha bisogno di maggiore preparazione, anche se il coupe da una padronanza maggiore del mezzo. Ovviamente dipende dai gusti personali e quindi dall'approcio nei confronti di due vetture di per se molto diverse.
Cogi, mi illumineresti con un'analisi dettagliata dell'handiling delle due vetture messe a confronto.
Adoro il Gtv, ma non l'ho mai provato :cry:
Scusate l'OT :oops:
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: fantascienza.. ma non troppo. Motore Alfa V6: su quale a

Messaggio da leggere da Maskuel »

magnis ha scritto:Cogi, mi illumineresti con un'analisi dettagliata dell'handiling delle due vetture messe a confronto.
Adoro il Gtv, ma non l'ho mai provato :cry:
Scusate l'OT :oops:
parlatene in un topic apposito o si rischia di disperdere le informazioni e di andare OT.
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Rispondi

Torna a “Meccanica”