Alfa 156: procedura sostituzione olio freni

Le modifiche meccaniche per la tua Alfa Romeo (barre duomi, pneumatici, scarichi, frizioni, freni, turbine, ecc).
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Alfa 156: procedura sostituzione olio freni

Messaggio da leggere da Maskuel »

mparuzzi, qualcuno potrebbe descrivermi in modo dettagliato la procedura per la sostituzione dell'olio dei freni nella 156 ed eventuale spurgo? Offro una pizza in un ristorante della mia città, di fronte al mare. niente di romantico però: sono un picciotto serio e mi vergogno!!! :oops:
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
mikoc147
Utente
Messaggi: 609
Iscritto il: 13/01/2009, 0:02
Auto posseduta: 147

Re: Alfa 156: procedura sostituzione olio freni

Messaggio da leggere da mikoc147 »

Maskuel ha scritto:mparuzzi, qualcuno potrebbe descrivermi in modo dettagliato la procedura per la sostituzione dell'olio dei freni nella 156 ed eventuale spurgo? Offro una pizza in un ristorante della mia città, di fronte al mare. niente di romantico però: sono un picciotto serio e mi vergogno!!! :oops:
Praticamente se tu guardi la pinza noterai che vicino al punto in cui si aggancia il tubo che porta l'olio alla pinza stessa è presente una valvolina coperta da una guaina.
Questa valvolina va svitata con una chiave esagonale da 8mm, non molto onde evitare una fuoriuscita eccessiva di olio che è corrosivo.
Una volta svitata la valvolina occorre premere il pedale del freno sino a che dalla stessa valvola non uscira solo olio e ripetere l'operazione per tutte e 4 le pinze.
Una volta concluso questo chiudere la valvola e rabboccare l'olio.

Naturalmete e consigliabile eseguire l'operazione in 2.
:ya:
Immagine
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156: procedura sostituzione olio freni

Messaggio da leggere da Maskuel »

comincio dicendoti subito GRAZIE!!!
avevo idea che anche nella macchina fosse così. nella moto lo faccio da anni ma nella 156 mai fatto. da quello che ho letto, la procedura è identica; scusa la domanda: parli per esperienza? nel senso, hai già fatto questa operazione? secondo la mia logica, è giusto iniziare dalla pinza più lontata alla vaschetta per finire a quella immediatamente sopra, ovvero l'anteriore sinistra? devo sotituire l'olio perchè il mio ex meccanico aveva messo un dot 4R e poichè nella mia zona sono tutti, bene o male, degli asini patentati e sono stufo di buttare soldi a vanvera, ho deciso di farlo personalmente e di mettere un dot 4 normale di più facile reperibilità.
e come immaginavo, non ci vuole tutta sta maestrìa. ovviamente bisogna spurgare bene le tubazioni col solito sistema del pedale tutto premuto, si apre lo spurgo e si richiude e poi giù a pompare e a ripetere finquando non escono più bolle d'aria.
concludo dicendo che avanzi una pizza: se ti trovi dalle mie parti te la offro volentieri!
se qualcun altro vuole aggiungere il proprio contributo è ben accetto: appena inizierò i lavori vedrò di fare delle foto e postarle.
:ciau:
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
mikoc147
Utente
Messaggi: 609
Iscritto il: 13/01/2009, 0:02
Auto posseduta: 147

Re: Alfa 156: procedura sostituzione olio freni

Messaggio da leggere da mikoc147 »

Maskuel ha scritto:comincio dicendoti subito GRAZIE!!!
avevo idea che anche nella macchina fosse così. nella moto lo faccio da anni ma nella 156 mai fatto. da quello che ho letto, la procedura è identica; scusa la domanda: parli per esperienza? nel senso, hai già fatto questa operazione?
Si certo ormai non butto più i soldi con i meccanici, dove posso faccio da me che e anche meglio.
Alla fine facendo cosi so che materiali utilizzo e che il lavoro e fatto bene.
secondo la mia logica, è giusto iniziare dalla pinza più lontata alla vaschetta per finire a quella immediatamente sopra, ovvero l'anteriore sinistra?
Ad esser sicero io ho iniziato proprio dall'anteriore sinistra e poi sono passato dietro e non ho avuto alcun problema.
devo sotituire l'olio perchè il mio ex meccanico aveva messo un dot 4R e poichè nella mia zona sono tutti, bene o male, degli asini patentati e sono stufo di buttare soldi a vanvera, ho deciso di farlo personalmente e di mettere un dot 4 normale di più facile reperibilità.
Infatti non vale la pena utilizzare un olio particolare, basta che sia Dot4. Magari puoi scegliere qualche marca particolare anche se il tutela consigliato va benissimo.
Immagine
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Alfa 156: procedura sostituzione olio freni

Messaggio da leggere da Maskuel »

hai descritto tutto minuziosamente ma hai fatto un errore: hai dimenticato di quotare la pizza! :D
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Rispondi

Torna a “Meccanica”