[MiTo]: Consigli per modifiche varie

Le modifiche meccaniche per la tua Alfa Romeo (barre duomi, pneumatici, scarichi, frizioni, freni, turbine, ecc).
Avatar utente
|_<MiTomane>_|
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 164
Iscritto il: 17/05/2011, 13:12
Città: Palermo
Auto posseduta: MiTo 1.6 JTDm-2 120 CV
Socio N°: 100
Località: Palermo

[MiTo]: Consigli per modifiche varie

Messaggio da leggere da |_<MiTomane>_| »

Mi affido al vostro sapere e al vostro gusto per quanto riguarda le modifiche meccaniche per la mia ( e anche per le altre ovviamente =D ) MiTo...

Grazie in anticipo
Ultima modifica di Maskuel il 17/11/2011, 17:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: edit titolo per migliore indicizzazione
Immagine
Avatar utente
tony-gt
Amministratore
Messaggi: 9017
Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
Città: Palermo
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa Romeo GT
Motorizzazione: 1.9 jtdm
Allestimento: Disitinctive
il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
Socio N°: 2
Località: Palermo
Contatta:

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da tony-gt »

|_<MiTomane>_| ha scritto:Mi affido al vostro sapere e al vostro gusto per quanto riguarda le modifiche meccaniche per la mia ( e anche per le altre ovviamente =D ) MiTo...

Grazie in anticipo
già parli di modifiche per la tua? e meno male che sei ancora in garanzia :D

cmq dipende molto da cosa si vuole ottenere, le ricette sono tante, ad esempio sul settore motore si può iniziare con un filtro aria sportivo e la rimappatura, poi si può eliminare il fap e già cosi la macchina cambia totalmente.

sul settore freni è consigliabile una coppia di dischi sportivi ad esempio baffati/forati abbinati a pastiglie sportive, poi potresti sostituire anche i tubi con quelli in treccia e magari passare ad un impianto maggiorato.

per l'assetto anche qui le combinazioni sono tante, come vedi ci sono tante cose che si possono fare, scegli un settore che ti interessa cosi lo approfondiamo
Avatar utente
Mario79QV
Utente
Messaggi: 618
Iscritto il: 27/03/2011, 14:29
Città: Barcellona P.G. (ME)
Auto posseduta: Alfa Romeo Mito Q.V.
Socio N°: 83

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Mario79QV »

Questa sezione mi interessa già parecchio!!! =D Posso inserirmi anche io vero?! Da possessore di Alfa Mito sono interessatissimo a qualunque modifica si possa fare! Purtroppo sono anche io in garanzia...ha soli 7 mesi la mia piccola bimba e a parte il filtro sportivo non ho ancora fatto alcuna modifica meccanica!
Sono interessato anche al potenziamento dell'impianto frenante, innanzitutto ai tubi in treccia...qualche consiglio in merito? Quale marca usare? Dite che sono modifiche fattibili in concessionaria ufficiale? O perdo la garanzia?! :humm:
Dal mio primo utilizzo in pista non posso certo lamentarmi...anche se vedere il fumo uscire dalle pastiglie mi ha gettato un pò di sconforto :hurted: Dite che basta sostituire soltanto le pastiglie, magari con delle Brembo HP2000? Considerate che la mia qv ha tutto originale...Dovrei pensare ad un impianto maggiorato?! Di serie ha i dischi 305mm con pinze a 4 pompanti Brembo...non dovrebbe essere malvagia ma vorrei perfezionarla, anche in vista del prossimo Challenge :fifi:
E dei distanziali cosa ne pensate?! Ah quanto desideravo una sezione cosi!!!
Grazie mitomane!!! :ya:
Grazie Presidente per i primi consigli e come sempre grazie a chiunque dica la sua!!! :ya:
Immagine
Avatar utente
tony-gt
Amministratore
Messaggi: 9017
Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
Città: Palermo
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa Romeo GT
Motorizzazione: 1.9 jtdm
Allestimento: Disitinctive
il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
Socio N°: 2
Località: Palermo
Contatta:

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da tony-gt »

Mario79QV ha scritto: Sono interessato anche al potenziamento dell'impianto frenante, innanzitutto ai tubi in treccia...qualche consiglio in merito? Quale marca usare? Dite che sono modifiche fattibili in concessionaria ufficiale? O perdo la garanzia?! :
Quasi tutte le modifiche meccaniche tendono a far decadere la garanzia sul gruppo in cui si interviene, quindi mettiti il cuore in pace :D

La tua Mito monta già un impianto frenante ben dimensionato, i dischi da 305mm sono una bella misura che ti permettono di potenziarlo senza necessariamente spendere grosse cifre per passare ad un impianto ancora più grande. Per risolverebbe il problema del fumo dai dischi io punterei su una coppia di dischi sportivi e su un set di pastiglie racing. Per i dischi hai l'imbarazzo della scelta ( brembo, ctf, tarox) sono tutti ottimi prodotti offerti in varie configurazioni come baffati/forati o solo forati. Per le pastiglie, le hp 2000 di cui parli sono secondo la recensione che ho trovato sono:" linea di prodotti dedicata a chi ama una guida sportiva e cerca maggiore capacità e modulabilità di frenata sia in strada che in pista". In funzione di quanto costano io punterei sulla serie Ds2500 ferodo racing che sono per uso racing da pista ma con un occhio al comportamento stradale specialmente nelle prime frenate a freddo.

Per i tubi in treccia, i grossi produttori come brembo e tarox ad esempio hanno il ricambio per la tua vettura, ti aiutano a diminuire l'effetto spugna sotto il pedale in modo da avere il pedale sempre pronto.
Avatar utente
|_<MiTomane>_|
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 164
Iscritto il: 17/05/2011, 13:12
Città: Palermo
Auto posseduta: MiTo 1.6 JTDm-2 120 CV
Socio N°: 100
Località: Palermo

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da |_<MiTomane>_| »

infatti ho scritto per la mia e ovviamente le altre.. è rivolto a tutte le mitozze :lol:
cmq l'assetto mi sembra la prima cosa che farei...
Immagine
Avatar utente
Benny Q4
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 3582
Iscritto il: 22/11/2008, 12:57
Auto posseduta: 155 Q4 2.0Turbo 16V
Socio N°: 34
Località: Sciacca

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Benny Q4 »

Mario la tua pinza è ottima metti i tubi e dischi più all'uso pista
Immagine

l'algebra non e' mai stata cosi bella!
Avatar utente
Mario79QV
Utente
Messaggi: 618
Iscritto il: 27/03/2011, 14:29
Città: Barcellona P.G. (ME)
Auto posseduta: Alfa Romeo Mito Q.V.
Socio N°: 83

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Mario79QV »

Grazie Tony!!! Grazie Benny!!! Ma tra dischi baffati e forati?! Esteticamente preferirei i baffati, cosa ne pensate? Sono più funzionali i forati forse?! Beh le pastiglie e i dischi che problemi di garanzia dovrebbero avere?! Che scocciatura sta garanzia! Al prossimo tagliando ammorbo i miei meccanici dell'officina autorizzata :lol: Già li avevo convinti con il filtro supersprint...mi hanno solo detto di non portala altrove però..altrimenti trovano da ridire!! :D
Speriamo che me la facciano passare...beh per le pastiglie non credo ci siano problemi!!! Me le farò regalare per il mio compleanno!! Devo solo trovare il codice esatto per risalirci senza problemi!!! ahahah Santa donna di girlfriend che ho!!! Le frenate a freddo non mi preoccupano...sembro pazzo ma non corro più di tanto nelle strade e mai senza far scaldare il motore! Io :love1: la mia Mito!!! :yaho:
Sono daccordo con te Benny, spero che mi facciano fare il tutto perchè aspettare altri due anni e mezzo mi angoscia!!! :fifi:
Ultima modifica di Mario79QV il 14/11/2011, 14:53, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Benny Q4
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 3582
Iscritto il: 22/11/2008, 12:57
Auto posseduta: 155 Q4 2.0Turbo 16V
Socio N°: 34
Località: Sciacca

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Benny Q4 »

se noterai nelle competizioni vedi solo dischi forati
Immagine

l'algebra non e' mai stata cosi bella!
Avatar utente
Mario79QV
Utente
Messaggi: 618
Iscritto il: 27/03/2011, 14:29
Città: Barcellona P.G. (ME)
Auto posseduta: Alfa Romeo Mito Q.V.
Socio N°: 83

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Mario79QV »

L'avevo notato in effetti...uffa però!! Esteticamente erano più belli baffati!!! :lol: Grazie mille Benny!!!!
Immagine
Avatar utente
Benny Q4
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 3582
Iscritto il: 22/11/2008, 12:57
Auto posseduta: 155 Q4 2.0Turbo 16V
Socio N°: 34
Località: Sciacca

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Benny Q4 »

e qui non sono d'accordo un discho forato fa molta piu figura di un baffato :P

Immagine
Immagine

l'algebra non e' mai stata cosi bella!
Avatar utente
Mario79QV
Utente
Messaggi: 618
Iscritto il: 27/03/2011, 14:29
Città: Barcellona P.G. (ME)
Auto posseduta: Alfa Romeo Mito Q.V.
Socio N°: 83

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Mario79QV »

Azz che meraviglia!!! :fifi: Beh so che i gusti sono gusti ma qui ti devo dare ragione!!! Grazieeeee! Bella foto! rende bene!! Grazie, provo ad informarmi sui vari prezzi adesso!!! Grazie Bennyyyyyyyyy!!!!! :beer:
Immagine
Avatar utente
Benny Q4
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 3582
Iscritto il: 22/11/2008, 12:57
Auto posseduta: 155 Q4 2.0Turbo 16V
Socio N°: 34
Località: Sciacca

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Benny Q4 »

a disposizione mariooooooo
Immagine

l'algebra non e' mai stata cosi bella!
Avatar utente
Mario79QV
Utente
Messaggi: 618
Iscritto il: 27/03/2011, 14:29
Città: Barcellona P.G. (ME)
Auto posseduta: Alfa Romeo Mito Q.V.
Socio N°: 83

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Mario79QV »

Sempre gentilissimo!!! Ma senti ne approfitto della tu bontà per spararmi la mia prima (forse) malafigura!!! ahaha aha
Ma le pastiglie ds2500 sono della Brembo o della Ferodo?! Non ci ho capito un granchè...nel senso che Ferodo oltre ad essere un materiale è anche una marca o sbaglio?! Non sono cose distinte intendo le due cose? Perdona l'ignoranza...
Immagine
Avatar utente
Benny Q4
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 3582
Iscritto il: 22/11/2008, 12:57
Auto posseduta: 155 Q4 2.0Turbo 16V
Socio N°: 34
Località: Sciacca

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Benny Q4 »

sono della Ferodo che è un'azienda meccanica inglese. i materiali d'attrito vengono chiamati in gergo comune ferodo
Immagine

l'algebra non e' mai stata cosi bella!
Avatar utente
Mario79QV
Utente
Messaggi: 618
Iscritto il: 27/03/2011, 14:29
Città: Barcellona P.G. (ME)
Auto posseduta: Alfa Romeo Mito Q.V.
Socio N°: 83

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Mario79QV »

Ah ecco, allora avevo capito bene!!! Perchè io sono intrippato male con le cose Italiane e quindi preferirei sia i dischi che le pastiglie della brembo!!! Grazie tante!!! Ora ci siamo!!! bye byeeee e grazie davvero! :beer:
Immagine
Avatar utente
Benny Q4
Socio Sicily Alfa Club
Messaggi: 3582
Iscritto il: 22/11/2008, 12:57
Auto posseduta: 155 Q4 2.0Turbo 16V
Socio N°: 34
Località: Sciacca

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Benny Q4 »

Mario79QV ha scritto:Ah ecco, allora avevo capito bene!!! Perchè io sono intrippato male con le cose Italiane e quindi preferirei sia i dischi che le pastiglie della brembo!!! Grazie tante!!! Ora ci siamo!!! bye byeeee e grazie davvero! :beer:

avanzo una cena :l0l:
Immagine

l'algebra non e' mai stata cosi bella!
Avatar utente
Mario79QV
Utente
Messaggi: 618
Iscritto il: 27/03/2011, 14:29
Città: Barcellona P.G. (ME)
Auto posseduta: Alfa Romeo Mito Q.V.
Socio N°: 83

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Mario79QV »

Azz!! Ma siete fissati allora :lol: Va bene Benny!!! Una bella insalatina non te la toglie nessuno!!! :lol: :lol:
A presto!! ;) :ya:
Immagine
Avatar utente
Mario79QV
Utente
Messaggi: 618
Iscritto il: 27/03/2011, 14:29
Città: Barcellona P.G. (ME)
Auto posseduta: Alfa Romeo Mito Q.V.
Socio N°: 83

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Mario79QV »

Nuovo quesito! :doh: ahah ahah Ve lo avevo detto che vi ammorbavo!!! :lol:
Cosa ne pensate di mettere i distanziali soltanto al posteriore? E' una vera str..nzata?! Che dimensioni consigliate? Marche? Quali sono i più leggeri ma sicuri? Possibilmente marche Italiane! :l0l:
Immagine
Gabrik
Utente
Messaggi: 798
Iscritto il: 26/09/2010, 16:23
Città: San Pietro Clarenza
Auto posseduta: Alfa 147 1.9JTD 115cv Serie 0
Socio N°: 67
Località: Catania

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Gabrik »

io fossi in te non monterei distanziali oltre che a peggiorare il bilanciamento ottimo della Mito rischi di stressare maggiormente i mozzi, se propio vuoi modificare qualcosa ti consiglio l'assetto, forse è addirittura possibile montare il kit ss della grande punto abarth visto che ho letto che le mito che fanno da safety car nel mondiale sbk hanno quell'assetto
Immagine
Immagine
Quanto beve? -> Immagine Alfa Romeo 147 JTD 116cv Azzurro Gabbiano
Sicily Alfa Club - I Siciliani dal cuore sportivo! Guidare la storia non è da tutti!
A Colacccciooooooneeeee
Avatar utente
Mario79QV
Utente
Messaggi: 618
Iscritto il: 27/03/2011, 14:29
Città: Barcellona P.G. (ME)
Auto posseduta: Alfa Romeo Mito Q.V.
Socio N°: 83

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Mario79QV »

Grazie per il consiglio Gabrik! L'unico mio dubbio resta il controllo dinamico delle sospensioni! Che per carità si comporta benissimo..ma farebbe lo stesso con un assetto diverso?! La magneti marelli ha fatto un gran lavoro devo dire ma ho paura che modificando parametri quale altezza delle molle e/o ammortizzatori (distanziali inclusi eh!) possano andar in tilt o perlomeno non essere più efficaci come prima! M'informerò ulteriormente...grazie cmq! :beer:
Immagine
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Maskuel »

desidero esprimere la mia opinione senza infrangere i sogni di nessuno.

1) il fumo che hai visto uscire dai freni sei sicuro che sia dovuto all'impianto frenante e non al tuo stile di guida? mi spiego meglio e come sai non per passare per saputello ma per esperienza personale. l'ultimo turno del challenge l'ho fatto con la Mito di Silenzio e il tempo che ne è venuto fuori (cronometrato senza trasponder ma con un cronometro a mano) è stato di 1.24.1e i freni non fumavano affatto. con questo non voglio farmi bello ma farti notare che pur avendo sotto mano un 1.4 ho fatto un tempo inferiore addirittura ad altri motori più potenti. mi viene quindi da pensare che tu abbia una guida un po' troppo pesante dovuta al fatto che per te era la prima volta e hai ancora tanto da imparare. ripeto, non voglio fare il saputello. è capitato anche a me di far fumare i freni tant'è che ho dovuto sostituire i dischi appena montati due giorni prima del 2° challenge perchè li ho ovalizzati. sono stato pesante nel frenare? la risposta è "sì" ma in mia discolpa posso dire che l'impianto frenante della mia 156 è molto sottodimensionato al peso e alle prestazioni della vettura, infatti il mio impianto frenante è lo stesso della 1.6/1.8 :doh: tu invece, a quanto pare, hai lo stesso impianto della 156 GTA che come peso e prestazioni è nettamente superiore alla tua, quindi mi viene da pensare che dovresti magari pigiare meno sul pedale del freno e concentrarti di più sulla scorrevolezza in curva della Mito. se ricordi, anche quella santa donna della tua girl ha detto che la mia guida è molto "pulita" al contrario della tua che è molto "sporca" o per meglio dire, nervosa. vogliamo scommettere che con una guida pulita e senza modifiche abbasserai ancora il tempo sul giro? se vuoi poi ci studiamo insieme.

so che questi per te sono consigli benaccetti ed è per questo che mi permetto.

io ti suggerisco di non toccare nulla nella Mito ma di lasciarla così e com'è. pensa ad una cosa: tu ancora non la conosci bene e già vuoi fare modifiche in visione del prossimo Challenge: beh, lascia che ti dica che è sbagliato perché ti ritroveresti una vettura dal comportamento diverso e non la capiresti subito, il che ti costringerebbe a bruciare un'altra giornata di Challenge e alla fine, credimi, non avresti guadagnato niente in termini di prestazioni e tempo sul giro.

pertanto, punta tutto sulla conoscenza delle tue possibilità e del veicolo e procedi con le modifiche solo dopo aver capito cosa realmente ti serve per spostare in avanti il limite.

al mio primo Challenge avevo molle originali da sw, ammo totalmente scarichi e gomme dure e lisce della Goodyear. però credimi che da lì ho capito tante cose.

vedi? tutt'oggi il motore è ancora originale. certo, il fatto che Salvowhite mi ha salutato in rettilineo superandomi mi potrebbe portare ad un potenziamento del motore e invece no. preferisco potenziare altro, non so se mi sono spiegato.

2) quoto l'Ingegnere: lascia perdere i distanziali. peggioreresti solo le cose. devi vincere per bravura tua e non per le modifiche, altrimenti che purosangue avresti se poi ti metti a elaborarla? l'hai detto tu che la tua Mito è nata per la pista: bene, lasciala sfogare così, al naturale. hai già tanti dispositivi che né io né altri abbiamo e tu vuoi modificarla ancora?

3) differenze tra il disco baffato e quello forato:

a) la baffatura serve a togliere le impurità della polvere dei freni e altro dal disco, mantenendolo pulito.
b) la foratura serve a raffreddarlo.

io opterei per la baffatura (i miei sono solo baffati) in quanto i nostri dischi sono già autoventilanti di casa quindi raffreddano egregiamente. e poi il disco non deve mai essere freddo se vuoi che funziona ma deve essere a temperatura, così come le pastiglie. troppo caldo o troppo freddo non funziona. e per non farlo fumare in pista ci sono delle tecniche da mettere in pratica che poi magari ti insegnerò quando ci vedremo al prossimo Challenge.

4) le pastiglie: io non mi sposterei dalle originali. le Ferodo o le Brembo hanno una vocazione sportiva e pertanto vanno abbinate e dischi altrettanto sportivi. metterle su un disco originale è un vero spreco, anche perchè non di ottengono tutti sti vantaggi. come diceva Tony, una pastiglia performante poi non funziona a freddo e non è bello in città avere la sensazione di essere senza freni. o fai staccate ad ogni angolo con conseguente mal di mare o ti mantieni le pastiglie che hai che secondo me vanno benissimo. le mie pastiglie, attualmente, sono le originali. ho scoperto che le originali sono più morbide delle sinterizzate, non fischiano in città e vanno bene nella maggior parte dell'utilizzo. tra l'altro le sinterizzate rovinano prima il disco freno.

5) tubi in treccia: non è una cattiva idea. ti aiutano ad avere una frenata meno "gommosa" e più diretta. oltre i tubi però non andrei. ah, dimenticavo: un bell'olio dot 5 R non ci starebbe male. sposteresti in alto il punto di ebollizione e conseguente produzione di anidride carbonica e quindi bollicine nelle tubazioni.

ultimo consiglio. una volta ho scritto una frase che a Tony piacque molto: se sei bravo in pista fai le scintille pure con la Multipla. voglio dire: punta sulla conoscenza del mezzo, della pista e soprattutto delle tue potenzialità. il cronometro ti darà ragione nel momento in cui meno te l'aspetti. :ya:

spero di avervi chiarito le idee
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Avatar utente
Mario79QV
Utente
Messaggi: 618
Iscritto il: 27/03/2011, 14:29
Città: Barcellona P.G. (ME)
Auto posseduta: Alfa Romeo Mito Q.V.
Socio N°: 83

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Mario79QV »

Uffa avevo scritto per mezzora!!! E si è chiuso internet explorer per un errore!!!! Ma porc!!! :evil:
Ci riprovo...
Grazie per i chiarimenti, sono stati apprezzati, saputello o no, io ho guidato sporco e ho stressato senz'altro il mio qv, le mie modifiche erano rivolte non tanto per vincere, ma per sapere che la mia Alfa non soffra nell'uso in pista, vorrei non dovermi sentire male per Lei nelle mie staccate, in pista diminuivo lo spazio di frenata sempre di più, soprattutto nei sorpassi di cui non mi aspettavo neanche di fare. Ecco perchè credevo di non avere un impianto adeguato a quell'uso. L'euforia di non essere sverniciati, mi ha fatto guidare pesante, essere lì in mezzo produce troppa adrenalina e queste sono le conseguenze...c'erano curve in cui mi sentivo in drifting ma sai proprio nell'ultima sessione ho migliorato il mio tempo guidando molto più "lentamente", nelle curve stridevano di meno anche le gomme, ma guidavo imparanoiato per Lei!! :lol: pensa tu!!! Quindi non posso darti torto in niente e spero di apprendere presto consigli e opinioni su qualunque cosa possa aiutarmi in pista e non solo!!
Mi attendono oltre due anni di garanzia ancora, quindi seguirò i tuoi consigli :aureola: Spero solo di stressarla di meno la prossima volta...per quanto sia nata per questo è sempre un dolore vederla soffrire nelle curve in quel modo. Ma ho solo da imparare e sono contento che ci siano persone te nel Sicily Alfa Club, sono qui anche per questo, non soltanto per condividere ma anche per imparare.
Grazie per tutti i consigli, anche sui dischi e su tutto il resto.
Quoto la tua frase, la sapevo diversa ma il significato è più che chiaro ;)

P.S. Ma almeno le gomme le posso cambiare?!? :aureola: Con quelle stradali non si puòòòòòòò :angle:
Immagine
Maskuel
Utente
Messaggi: 4580
Iscritto il: 30/03/2010, 21:03
Città: Roanapur
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa 156 SportWagon V6 24v
Allestimento: Sport Distinctive
Moto: Suzuki GSX-R 750 K3
Socio N°: 60
Contatta:

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Maskuel »

Mario79QV ha scritto:Uffa avevo scritto per mezzora!!! E si è chiuso internet explorer per un errore!!!! Ma porc!!
mi dispiace... :hurted: posso consigliarti di provare ad usare Google Chrome? mai un bloccaggio, mai! è veloce, sicuro e affidabile :ya:
Mario79QV ha scritto:io ho guidato sporco e ho stressato senz'altro il mio qv
hai fatto bene: fare il chierichetto a volte non paga in termini di divertimento e prima o poi sto sfizio te lo dovevi pur togliere :ya:
non credere: anche io nel corso del 2° challenge ci sono andato molto pesante tanto da ovalizzare i dischi appena montati, quindi ti capisco benissimo
Mario79QV ha scritto:Ecco perchè credevo di non avere un impianto adeguato a quell'uso.
il tuo "credevo" dice tutto e ti faccio i miei complimenti: vuol dire che stai valutando bene il tutto e stai capendo da solo come fare per correggere determinati errori. per ogni altro consiglio o chiarimento confrontiamoci :ya:
Mario79QV ha scritto:ma sai proprio nell'ultima sessione ho migliorato il mio tempo guidando molto più "lentamente"
esatto! bravissimo! è proprio questo quello che intendevo. :ya:
Mario79QV ha scritto:Quindi non posso darti torto in niente e spero di apprendere presto consigli e opinioni su qualunque cosa possa aiutarmi in pista e non solo!!
sempre a disposizione, pista o non pista, lo sai :ya:
Mario79QV ha scritto:Spero solo di stressarla di meno la prossima volta..
hai scritto bene: la stresserai meno perchè nel frattempo, in questi mesi, il tuo cervello macinerà pensieri su pensieri e già ti rivedi catapultato in pista per cui la prossima volta sarai più cosciente di ciò che ti aspetta e di ciò che dovrai fare fin quando tutto ti diventerà naturale e automatico come quando fai un posteggio.
Mario79QV ha scritto:sono qui anche per questo, non soltanto per condividere ma anche per imparare.
anche io. sai cosa ho imparato riguardo la Mito? che ha un, se possiamo chiamarlo così, difetto colossale dovuto probabilmente ai tubi dei freni (che ti consiglio, solo questi, di cambiare ma ci tornerò dopo sull'argomento). guidando la Mito di Silenzio che essendo un 1.4 avrà, credo, un impianto frenante diverso, ho notato che in fase di staccata il pedale del freno molla di brutto. nella prima fase pianta una staccata allucinante che ti dà l'illusione di avere ancora del margine per staccare ancora più avanti ma un secondo dopo il pedale diventa gommoso e ti accorgi di non avere freno. e io non sono un tipo che si appende ai freni ma fa giusto la staccata in brevissimo tempo (credo due secondi) e poi mollo buttando la vettura dentro la curva. come dice Silenzio, ho la guida motociclistica. ebbene, ti consiglio molto vivamente di sostituire i tubi dei freni (e solo quelli) con dei tubi in treccia unitamente all'olio freni dot 5R così da innalzare il punto di ebollizione.
Mario79QV ha scritto:P.S. Ma almeno le gomme le posso cambiare?!? Con quelle stradali non si puòòòòòòò
:lol: certo che sì! per il prossimo anno tutti con le slick su cerchi alternativi :ya:
Immagine

io sono luce e lampadina!

Think fast, go faster!

MASKUEL YOUTUBE CHANNEL
Avatar utente
Mario79QV
Utente
Messaggi: 618
Iscritto il: 27/03/2011, 14:29
Città: Barcellona P.G. (ME)
Auto posseduta: Alfa Romeo Mito Q.V.
Socio N°: 83

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da Mario79QV »

Ciao Manuel!!! Ancora grazie per le tue risposte esaurienti, anche se sto morendo dal sonno, non vedevo l'ora di entrare qui nel forum!! E' una malattia!!! :yaho:
Ripensando proprio a quello che hai scritto al termine, abbiamo avuto un'impressione completamente diversa e mi vien da dire per fortuna =D Sarà il diverso impianto frenante ma non posso lamentarmi di nessuna staccata, in pista tutto perfetto, anzi come ti dicevo mi spingeva sempre a frenare più tardi, mordeva da paura e proprio perchè ho visto il fumo dopo mi sono preoccupato. In realtà non mi posso lamentare di niente della mia mito, magari l'usura dei copertoni...ma come abbiamo detto è un'altra storia. :D Spero di poter rimediare a quel consumo barbaro...possibilmente con semislik, vorrei partire da casa con quelle :aureola:
Per quanto riguarda i tubi spero me li facciano cambiare lo stesso in garanzia ma sempre e solo per una questione di maggiore sicurezza, non ho lamentato difetti di fading (mi pare si chiami?), il pedale era sempre duro ed efficace!
Ma non mi va proprio l'idea di "distruggere" la macchina dei miei sogni e quindi proverò ad esser più leggero almeno nelle staccate violente :fifi:
Consigli sempre accettatissimi e graditi, a tal proposito domanda sul liquido DOT5...di serie ho il 4..non si dovrebbe svuotare tutto il circuito prima di mettere l'eventuale 5? Dovrei usarne sempre e solo un tipo per volta giusto?! :humm: Anche per i rabbocchi ad esempio ed io non ne ho!!! Ma perchè non dovrei usare paraflù super concentrato?! O esistono altri liquidi che possono innalzare il punto ebullioscopico...forse servirebbe un intercooler maggiorato :fifi: :fifi: :lol: Al prossimo tagliando li stresso un pò!!! :aureola:
Sono sempre in fase di valutazione, :angle: mi guardo intorno è scappo alla prossima curva :lol: grazie e grazie.
Spero a presto! Dovrai spiegarmi tante cose un giorno... :lol: Buona notte! :ya:
Immagine
Avatar utente
tony-gt
Amministratore
Messaggi: 9017
Iscritto il: 14/11/2008, 18:32
Città: Palermo
Sesso: Maschio
Auto posseduta: Alfa Romeo GT
Motorizzazione: 1.9 jtdm
Allestimento: Disitinctive
il tuo garage: Alfa Romeo MiTo 1.4 cc multiair 135 cv cambio tct
Moto: Suzuki Gsx-R 600 k4
Socio N°: 2
Località: Palermo
Contatta:

Re: Consigli per modifiche per la MiTo

Messaggio da leggere da tony-gt »

Mario79QV ha scritto: Consigli sempre accettatissimi e graditi, a tal proposito domanda sul liquido DOT5...di serie ho il 4..non si dovrebbe svuotare tutto il circuito prima di mettere l'eventuale 5? Dovrei usarne sempre e solo un tipo per volta giusto?! :humm: Anche per i rabbocchi ad esempio ed io non ne ho!!! Ma perchè non dovrei usare paraflù super concentrato?! O esistono altri liquidi che possono innalzare il punto ebullioscopico...forse servirebbe un intercooler maggiorato :fifi: :fifi: :lol:
Per il cambio del liquido dei freni va svuotato tutto l'impianto, però occhio ad usare un dot 5, è vero che si alza il punto di ebollizione, ma è anche vero che il dot 5 va cambiato spesso perchè tende a soffrire di più dell'umidità. Per l'uso che ne facciamo noi il dot 4 va benissimo, il problema semmai è non portare il liquido in ebollizione e l'unico modo è avere un impianto frenante che raffreddi bene ( vedi dischi e pastiglie sportive)

Per i liquidi refrigeranti, in commercio trovi altri liquidi professionali, ma il ragionamento è sempre lo stesso, sono liquidi che vanno usati su auto da gara non so fino a che punto convenga.
Rispondi

Torna a “Meccanica”